Corriere di Siena

Poggio alla Billa, domani l’incontro con i cittadini “Sulla discarica non è stata presa alcuna decisione”

Il sindaco Tondi ieri ha ricevuto Siena Ambiente in Comune con i capigruppo

- Di Mariella Baccheschi

▸ MURLO

Un libro interessan­te, quello uscito a metà dicembre 2017, che narra la storia di una delle più grandi scoperte archeologi­che degli ultimi 50 anni. La scoperta di Poggio Civitate che da tante estati ormai appassiona team di archeologi provenient­i dalle università di tutto il mondo e che ha aperto gli occhi su abitudini e vita quotidiana degli etruschi dall’VIII al VI secolo. Il libro “L’avventura etrusca di Murlo, 50 anni di scavi a Poggio Civitate” di Annalisa Coppolaro, Anthony Tuck e le foto di Goran Soderberg, sarà presentato alla libreria Mondadori di Siena giovedì alle 18. ◀ ▸ ABBADIA SAN SALVATORE - I rappresent­anti di Siena Ambiente sull’Amiata per illustrare l’ampliament­o della discarica di Poggio alla Billa.

Il progetto è stato illustrato ieri in comune dove si è tenuto l’incontro con sindaco, e i capigruppo consiliari. Lavori presentato lo scorso sette marzo all’ufficio valutazion­e di impatto ambientale della Regione per richiedere il rilascio delle autorizzaz­ioni relative al vincolo idrogeolog­ico e al vincolo paesaggist­ico. “La riunione non ha avuto altre finalità, se non quella di presentare al comune il progetto elaborato da Siena Ambiente. Oggi (ieri ndr), non è stata assunta nessuna decisione”, ha spiegato il sindaco Fabrizio Tondi al gruppo di persone che sempre nella giornata di ieri si sono dati appuntamen­to davanti al Comune per contestare il progetto.

“E’ una decisione troppo importante, perché i cittadini non siano interpella­ti e non esprimano la propria opinione su di un tema di tale rilevanza”, ha detto Velio Arezzini del comitato Ambiente Amiata che non esclude la possibilit­à di chiedere “un referendum consultivo, previsto dallo statuto comunale”. Per spiegare alla cittadinan­za i dettagli del progetto e trovare un punto di equilibrio, lo stesso sindaco di Abbadia San Salvatore ha già fissato per domani un incontro alle 17 con chi ieri protestava davanti al Comune. All’interno del progetto di Poggio alla Billa presnete anche una valutazion­e dell’impatto archeologi­co nell’area in cui si prevede l’ampliament­o che porterà la capienza della discarica da 350mila a 750mila metri cubi. All’interno della documentaz­ione arrivata in Regione l’archeologo Luca Passalacqu­a ha spiegato come nella zona ci siano siti archeologi­ci risalenti al periodo etrusco-romano e al periodo medievale che necessitan­o attenzione durante i lavori. “Aree individuat­e - spiega l’autore dello studio - durante le ricognizio­ni di superficie effettuate tra il 1987 e il 1988 dal dipartimen­to di archeologi­a e storia delle arti dell’università di Siena. Ma anche nel dicembre 2017 è stata effettuata una ricognizio­ne sistematic­a nell’area. Si consiglia cautela durante le operazioni di sbancament­o, come la probabile vicinanza di viabilità antiche. Consiglio pertanto - conclude Passalacqu­a - che gli scavi dell’ampliament­o della discarica siano seguiti da un archeologo, che possa sorvegliar­e le operazioni di rimozione della terra”. ◀

 ??  ?? Poggio alla Billa La discarica dovrebbe raggiunger­e una capienza di 750mila metri cubi
Poggio alla Billa La discarica dovrebbe raggiunger­e una capienza di 750mila metri cubi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy