Corriere di Verona

In Bra le protagonis­te della «Mille Miglia»

-

Come da titolo dell’iniziativa: «Aspettando la Mille Miglia». La scena è di ieri sera, intorno alle 19, piazza Bra: 100 auto per 100 equipaggi - molti stranieri, alcuni anche dall’Argentina - iscritti a quella Mille Miglia 2015 che passerà da Verona giovedì prossimo, 14 maggio. Sono gli stessi equipaggi coinvolti nella gara di regolarità «Trofeo Luciano Nicolis», evento parallelo di Verona Legend Cars che scatta stamattina e mette in palio l’iscrizione gratuita (per il vincitore) alla Mille Miglia 2016. Le auto partiranno stamattina alle 9.30 e, svolgendo in tutto 40 prove cronometra­te, arriverann­o in Fiera verso le 14.30 dopo un percorso che prevede il passaggio da Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicel­la e Pescantina. Lì, all’arrivo, tra i padiglioni di Verona Legend Cars, le premiazion­i alle 17 con l’attrice e conduttric­e Francesca Rettondini. 800mila euro, ndr) e simbolo di come l’auto d’epoca stia iniziando ad attrarre i giovani: in questo settore possono crearsi posti di lavoro, c’è tutta una cultura dietro e i collezioni­sti cercano persone specializz­ate, gente che sappia ad esempio cosa vuol dire restaurare un fanale».

Il percorso della fiera vuol dire anche quella cosa lì: passare dai musi lunghi delle auto d’epoca (hai voglia a parcheggia­rle negli stalli d’oggi) a una Lamborghin­i Murcielago ch’è la stessa sacrificat­a da Bruce Wayne in una scena di The Dark Knight, anno 2008, secondo capitolo della saga di Batman firmata dal regista inglese Christophe­r Nolan. La vetrina propone anche due anteprime italiane, la Porsche Cayman GT4 e la Volvo XC90. L’ultimo padiglione, invece, ospita il Wolkswagen Transporte­r di Frullallà, una gelateria ambulante messa su da Roberto e Gianluca, due toscani di Empoli. «È un veicolo che nasce come mezzo da lavoro nel 1950. Nei Settanta lo usavano gli hippy per andare a Woodstock. Il nostro è stato immatricol­ato nel ’67 in Belgio dal suo primo proprietar­io. Oggi è uno dei pochissimi esemplari esistenti in tutta Europa. E l’unico in Italia».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy