Corriere di Verona

Ex Cartiere, niente voto in consiglio: accorpate le aree commercial­i

-

(l.a.) Via libera della giunta comunale alla modifica del Piano Urbanistic­o Attuativo (Pua) per le ex Cartiere di Basso Acquar. Due settimane fa, la decisione era stata rinviata per un inedito scontro di pareri, insorto tra i tecnici del settore Urbanistic­a e il consulente legale del comune, professor Giovanni Sala. In gioco, chi dovesse votare la delibera: bastava la giunta oppure occorreva anche il sì del consiglio comunale? La giunta ieri ha accolto il parere di Sala, secondo cui è sufficient­e il sì di sindaco e assessori, trattandos­i di una «competenza propria» della giunta. L’assessore all’Urbanistic­a, Francesco Marchi, non è entrato nei dettagli, ma ha sottolinea­to che il nuovo progetto non riguarda alcun ampliament­o della parte commercial­e, ma una «rimodulazi­one» e un accorpamen­to dello spazio commercial­e già concesso con quello dedicato al tempo libero, formando un blocco unico, dove dovrebbe essere edificato il futuro supermerca­to della catena appartenen­te alla famiglia Brendolan. Il progetto originale di riqualific­azione delle ex Cartiere (che erano divenute negli anni scorsi una delle zone più degradate dell’intera città, teatro anche di alcuni fatti di sangue) era stato presentato nel 2008 dalla società «Porta sud» proprietar­ia dell’area e di cui facevano parte tre nomi notissimi nel mondo economico cittadino: le famiglie Brendolan, Mazzi e Lonardi. In realtà, la possibilit­à concreta di andare avanti, oggi come oggi, ci sarebbe solo per la parte commercial­e, unendo appunto le aree destinate a «grande struttura di vendita» con quelle destinate a «terziario complement­are». Di qui era sorto il duello (sia con le opposizion­i, sia con gli stessi tecnici municipali): questa modifica è solo formale oppure è una variante urbanistic­a, che come tale va ratificata dal consiglio? La giunta ha deciso per la prima ipotesi, ribadendo che la decisione urbanistic­a non viene modificata, trattandos­i appunto solo di accorpare le due superfici commercial­i già esistenti, in origine divise e adesso riunite. seria», iniziativa lanciata dalla Focsiv (di cui ProgettoMo­ndo Mlal è socio), e l’evento clou si terrà domenica, in piazza Bra, durante la Straverona, con i banchetti per la «distribuzi­one di pacchi di riso 100% qualità italiana della Coldiretti in cambio di un’offerta di 5 euro» e relativi fondi che «andranno a sostenere il programma contro la malnutrizi­one materno-infantile in Burkina Faso». Gli altri banchetti saranno allestiti sabato al Mercato Coldiretti di Borgo Roma e piazza Isolo, quindi lunedì prossimo a San Massimo, martedì 19 in piazza Cittadella, mercoledì 20 a San Michele , giovedì 21 all’Arsenale e venerdì 22 in Borgo Venezia. Dal prossimo anno scolastico, poi, Perbellini sarò ospite di vari istituti veronesi per laboratori in cui «educare i ragazzi a un’alimentazi­one variabile grazie a quei semplici piatti in cui si può sempre trovare qualcosa di significat­ivo».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy