Corriere di Verona

È caldo record in montagna Ma a Ferragosto temperatur­e in calo e temporali

- Mauro Pigozzo

VENEZIA Caldo record in montagna nell’attesa della burrasca di Ferragosto. L’estate afosa sta per subire un abbassamen­to di temperatur­a notevole nel fine settimana, i meteorolog­i stimano un crollo verticale delle temperatur­e di circa una decina di gradi.

Nell’attesa, vanno però registrati i valori record sui monti. Bruno Renon dell’Arpa Veneto: «La bassa umidità relativa misurata nelle ore pomeridian­e (2040%) ha favorito condizioni di caldo “torrido”, cioè secco e non di caldo “afoso”, ossia umido», spiega. «Registriam­o un aumento di località dove è stata superata la soglia dei 30 gradi. A Feltre, ad esempio, si è raggiunta la temperatur­a di 36,3 , a Santa Giustina 35,6, a Belluno 34,1. Tutti valori in linea coi massimi del 22 e 23 luglio».

Ma non durerà a lungo, sta per arrivare la burrasca di Ferragosto che di fatto metterà fine ad un periodo molto caldo per il Veneto. Le previsioni sono affidate ad Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.ilmeteo.it: «Fino a venerdì 14 la pressione tenderà ad aumentare col ritorno del sole e del caldo intenso a cui siamo abituati», spiega. «Ma a Ferragosto inizierà ad arrivare aria più fresca atlantica che formerà un minimo di bassa pressione». In Veneto ci saranno i primi temporali, destinati a peggiorare tra la serata a la nottata. Domenica il minimo depression­ario toccherà il Veneto: sarà maltempo generale con frequenti rovesci e temporali unito ad un crollo termico di circa 10 gradi. Ancora Sanò in chiusura: «Stimiamo temperatur­e di 25 gradi sulle coste e abbassamen­ti fino a 15 in zone montuose, ad esempio a Cortina».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy