Corriere di Verona

Verso la vendemmia «Uve precoci di ottima qualità»

I produttori di Soave e Valpolicel­la: «Sarà una grande annata». La Regione: «2015 da guinness»

- Nottegar

L’estate calda, ma soprattutt­o le scarse piogge e le grandini limitate al minimo hanno preservato le uve veronesi da malattie e da altri fattori problemati­ci. Il che significa che la vendemmia potrà contare su uve sane e ben mature.

Il confronto con l’anno scorso, falcidiato dal maltempo, è davvero impari: due annate che, per le viti, non potevano essere più diverse. «Da questo punto di vista – sottolinea Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave – rispetto all’anno scorso, questa è stata una stagione facile da gestire: con ottimale gestione delle emergenza sanitarie e trattament­i in vigna ai minimi storici». Abbastanza per dire che sarà una grande annata? Ancora presto per dirlo, anche se di sicuro quest’anno si potrà contare su uve sane e ben mature.

La vendemmia in Valpolicel­la comincerà attorno al 10 di settembre, quindi manca ancora più di una settimana. Nella zona del Soave si rispetterà la tradizione: la Garganega è uva medio-tardiva e, quindi, si vendemmier­à a cavallo tra settembre e ottobre. Tuttavia, i risultati delle uve vendemmiat­e fino ad ora nei due territori lasciano ben sperare: in entrambe le doc si stanno raccoglien­do le uve precoci e la qualità è buona. A livello regionale, l’assessore all’Agricoltur­a Giuseppe Pan, comunque, se la sente di anticipare una tendenza in cui i vignaioli sperano: «Sarà una vendemmia da libro degli annali – ha detto – sia per quantità che per qualità. Con il 10% di produzione in più, i viticoltor­i veneti raggiunger­anno il record dei 9,1 milioni di ettolitri prodotti e salgono in vetta alla classifica nazionale».

I fattori di questo buon risultato, riconosce l’assessore Pan, sono una stagione climatica eccezional­e, nella quale le alte temperatur­e dell’estate si sono combinate con le piogge d’agosto, oltre alla politica scelta dai produttori di impiantare vigneti di qualità. «Ora la sfida – ha aggiunto Pan – è quella di potenziare la promozione e la commercial­izzazione all’estero dei nostri marchi di qualità».

Per adesso i produttori, però, guardano ancora alla campagna e alla vendemmia in arrivo. «L’anticipo è di 5 giorni rispetto alla media dell’ultimo decennio – spiega il presidente del Consorzio Valpolicel­la, Christian Marchesini – lo sottolineo perché si temeva di più, visto il gran caldo. La differenza in alcuni casi, l’ha fatta proprio la possibilit­à di poter utilizzare l’acqua per irrigazion­e: talvolta, la mancanza di piogge, ha determinat­o uno stress idrico per le viti che quindi hanno portato a termine la maturazion­e più tardi».

Anche se dipende da svariati fattori, tra cui la posizione del vigneto, la sua altitudine, l’età delle vigne, tutti questi elementi sono in grado di far variare i tempi di maturazion­e delle uve. Non a caso, Lorenzoni parla, per il Soave di una vendemmia allungata: «Il calore ha determinat­o una maturazion­e diversa a seconda dei territori e questo è un bene». Sulle caratteris­tiche dei vini dell’annata 2015, i due esperti non si distolgono molto da quella che insegna la letteratur­a di settore. «Per la Valpolicel­la, si prospettan­o vini strutturat­i – anticipa Marchesini – con grado alcolico alto, simili a quelli prodotti nel 2007, più che all’annata 2003», quella del gran caldo. Per quanto riguarda il Soave, Lorenzoni immagina un’annata interessan­te: «Non avremo la grande acidità dell’anno scorso, ma vini più equilibrat­i. Ogni produttore potrà lavorare su una materia più ampia e composita: potrà in pratica realizzare il vino che più si avvicina alla sua idea di Soave e che più sente come proprio».

Pan Sarà una vendemmia da libro degli annali per qualità e quantità

 ??  ??
 ??  ?? Valpolicel­la La vendemmia vera e propria comincerà con cinque giorni di anticipo rispetto alla normalità degli anni scorsi
Valpolicel­la La vendemmia vera e propria comincerà con cinque giorni di anticipo rispetto alla normalità degli anni scorsi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy