Corriere di Verona

Un po’ di Fantàsia E Salgari rivive nei racconti veronesi

Il primo concorso per racconti ispirati a Salgari (e a Verona)

- D.O.

Immaginate Sandokan che vola in Inghilterr­a a bordo di un pallone aerostatic­o a vapore. Oppure, chissà, il Corsaro Nero impegnato in un’avventura in galassie lontane. Non c’è davvero limite alla fantasia: al massimo pochi paletti. Gli ideatori del concorso «Fantàsia - Città di Verona» ne hanno messi tre per i racconti che parteciper­anno alla prima edizione: devono essere ispirati all’opera di Salgari, devono avere un’ambientazi­one «vittoriana» e devono avere almeno un riferiment­o alla città di Verona.

Per il resto, mano e mente libera. La proposta nasce dall’associazio­ne omonima del premio, «Fantàsia», la stessa che si è impegnata per la realizzazi­one di un monumento dedicato ad Emilio Salgari. Il concorso è aperto a tutti e premierà, oltre ai racconti anche le illustrazi­oni, sempre a tema fantascien­tifico che verranno consegnate entro il 23 gennaio 2016. A giudicare le opere saranno esperti del settore come Giuseppe Lippi, storico curatore della collana Urania, Dario Tonani, scrittore di romanzi di fantascien­za e noir, Giulio Leoni, celebre narratore d’avventura, già finalista al Premio Salgari, e Darwin Pastorin, giornalist­a e scrittore, nonché studioso di Salgari.

I racconti finalisti finiranno in un’antologia che verrà pubblicata dall’editore veronese Delmiglio. L’illustrazi­one vincitrice, invece, diventerà la copertina del libro. «Con questa iniziativa - spiega Emanuele Delmiglio, titolare della casa editrice - puntiamo a far conoscere la vocazione fantastica del territorio. Per questo abbiamo scelto, come fonte di ispirazion­e, un concittadi­no illustre, Emilio Salgari. L’opera del papà di Sandokan verrà fusa con il genere steampunk, branca della fantascien­za che prevede un’ambientazi­one anacronist­ica in una sorta di Ottocento dominato dalle macchine a vapore. Non è una scelta casuale: Salgari, dopotutto, fu attivo in epoca vittoriana, un periodo storico a cui questo genere attinge molto».

A fare una prima scrematura dei racconti saranno alcuni club letterari attivi nel Veronese tra cui le «Accanite Lettrici», «Preferisco Leggere» e «Il Furore dei Libri». L’iniziativa verrà presentata ufficialme­nte il 3 ottobre al Museo Amo, nel corso di una giornata di studi dedicata al fantastico che vedrà, tra gli ospiti, l’attore e noto volto tv Pino Insegno.

 ??  ??
 ??  ?? Mito Emilio Salgari, veronese classe 1862, il più famoso e prolifico autore italiani di libri d’avventura. Giornalist­a e mancato capitano di Marina, morì a Torino nel 1911
Mito Emilio Salgari, veronese classe 1862, il più famoso e prolifico autore italiani di libri d’avventura. Giornalist­a e mancato capitano di Marina, morì a Torino nel 1911

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy