Corriere di Verona

Agostini: «Raccontano una realtà, vanno discussi ma con le giuste parole»

- M.N.M.

Bruno Agostini, autore di Lella Costa e maestro elementare padovano famoso per i suoi talk show in classe, dice: «Qualsiasi cosa sia presente nella nostra vita e nella realtà che ci circonda va affrontata e discussa, non si può eliminare la discussion­e».

I libri parlano di teorie gender. Sono temi per bambini?

«Intanto bisogna essere informati: se vuoi comunicare certi temi devi sapere di cosa si tratta, non limitarti al nozionismo, sennò non fai formazione ma indottrina­mento. L’altra regola è di coinvolger­e i bambini nel dibattito: le domande sono più importanti delle risposte. E poi si deve ricorrere a un linguaggio consono alla loro età: non puoi usare le stesse parole rivolte agli adulti, è una violenza».

Come introdurre allora il tema?

«Partendo da quello che ti raccontano loro: io ho sentito questa storia, questa parola. La psicologia infantile non é semplice, chi tratta con i bambini dev’essere molto preparato, perché sono come cera, lasci un segno. Il problema non sono i libri oggi, le difficoltà cominciano quando i piccoli vogliono sapere cosa succede dopo. E allora bisogna fare formazione anche alle famiglie, perché se il bambino a scuola sente un concetto e a casa l’esatto contrario, sbanda. Se i maestri iniziano un percorso con gli alunni e non con i genitori, si crea una separazion­e».

 ??  ?? Docente Bruno Agostini, maestro elementare e autore di Lella Costa
Docente Bruno Agostini, maestro elementare e autore di Lella Costa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy