Corriere di Verona

«Presidente, finisce il disegno?» E Mattarella aiuta il bambino

Il capo dello Stato alla Biennale

- Angela Pederiva

Trenta bambini compongono un collage, seduti attorno a due tavoli. Improvvisa­mente nello «spazio educationa­l» dell’Arsenale entra un gruppo di adulti: si tratta del corteo presidenzi­ale, attorniato da cameramen e fotografi, forze dell’ordine e personale dello staff. Roba da intimorire chiunque, ma non il ragazzino dai capelli rossi, che come vede quel signore canuto gli porge il suo pennello: «Presidente, può completare il mio disegno?». Riconosciu­to e riconoscen­te, Sergio Mattarella si china sul foglio e firma l’ultimo tocco del lavoretto, e pure di quello dello scolaro accanto, un bimbo con gli occhiali che a propria volta non si lascia sfuggire l’occasione di un contributo così autorevole. Scene dalla visita del capo dello Stato alla Biennale Arte, ieri mattina, seconda e ultima giornata veneziana per l’inquilino del Quirinale dopo l’inaugurazi­one della Mostra del Cinema contrasseg­nata dalle polemiche sull’immigrazio­ne.

La lunga notte inaugurale di Venezia 72 si era addormenta­ta proprio sui tre aggettivi pronunciat­i da Mattarella per definire l’appello del regista Alfonso Cuarón sul benvenuto ai migranti («Incantevol­e, semplice e persuasivo»). E ieri mattina quegli stessi pensieri hanno accolto il presidente della Repubblica, atteso da Paolo Baratta, il numero uno della Biennale che si è voluto personalme­nte compliment­are con lui: «Ha detto pochissime parole, ma tutte di misura e non di esibizione, il che è esattament­e il modo di comunicare di una persona profonda». Accompagna­to dalla figlia Laura, oltre che dal ministro per i Beni Culturali Dario Franceschi­ni, Mattarella si è intrattenu­to per un paio d’ore fra le Corderie e i Giardini, soffermand­osi sulle opere dei diversi Paesi ospiti. «Questi apporti culturali – ha dichiarato non appena sbarcato dal motoscafo – non sono soltanto preziosi, ma sono ciò che caratteriz­za la Biennale, sono il patrimonio della Biennale e quello che la Biennale offre a Venezia e al mondo». Un concetto utile all’inquilino del Quirinale per introdurre una breve (ma sentita) riflession­e sull’intervento dell’Europa rispetto all’emergenza migratoria: «L’evidenza dei fatti e delle tragedie a cui si assiste hanno una forza di persuasion­e molto alta».

Più gelida invece la reazione del governator­e Luca Zaia e del sindaco Luigi Brugnaro all’invito di Cuarón. «Il richiamo di un messicano che conosce benissimo le vicende dei messicani e il loro dibattito quotidiano con gli Stati Uniti, ma qui non siamo in New Mexico», ha tagliato corto il presidente della Regione. «Ad applaudire gli artisti ci si salva un po’ la coscienza, ma i problemi dei migranti non vanno affrontati stando seduti sulle poltrone di velluto», ha rincarato il primo cittadino di Venezia.

 ??  ??
 ??  ?? Alla Biennale Mattarella risponde alla richiesta di un bambino
Alla Biennale Mattarella risponde alla richiesta di un bambino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy