Corriere di Verona

Marmomacc, business in Fiera e arte nel cuore della città

Oggi l’inaugurazi­one. L’iniziativa collateral­e in centro storico

- Camila Bertoni

Oggi l’inaugurazi­one di Marmomacc 2015, cinquantes­ima edizione all’insegna dell’ottimismo: l’export sale e il numero dei Paesi presenti tra gli espositori raggiounge quota 55. Intanto il «fuorisalon­e» artistico dà segno di sé in centro: statue e installazi­oni nel percorso dalla Bra a Piazza Erbe.

VERONA Sarà il cinquantes­imo taglio del nastro quello di stamattina per Marmomacc, e la manifestaz­ione si apre sotto il segno dell’ottimismo. Con 55 partecipaz­ioni nazionali, il salone 2015 dei marmi, dei graniti e delle pietre naturali conquista 11 Paesi in più rispetto alle scorse edizioni. L’inaugurazi­one stamattina alle 10.30 al padiglione 1, in contempora­nea ad Abitare il Tempo (expo dedicata all’arredament­o) alla presenza di Enrico Zanetti, sottosegre­tario all’Economia e Finanza, e Giorgio Squinzi, presidente di Confindust­ria. Marmomacc annuncia dati di merc at o pa r t i c o l a rme nt e confortant­i: le esportazio­ni nazionali hanno fatto registrare nel primo semestre del 2015 un aumento del 5,2 per cento per quanto riguarda i materiali lapidei e quasi del 30 per cento nel campo dei macchinari e delle tecnologie per l’estrazione e la lavorazion­e delle pietre.

Tra le curiosità per i visitatori, da annoverare il ristorante ricavato in ambiente simile a una cava. E ci sarà la presentazi­one del monumento a Domenico Bassetti e agli italiani trucidati a Palestro, villaggio fondato nel 1871 da un nucleo di trentini emigrati in Algeria. Del monumento originario restava solo una foto sbiadita, come ha raccontato ieri Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, ma Silvio Xompero e Franco Masello, patron della storica Margraf, ne hanno sostenuto il rifaciment­o a cura dello scultore Enrico Pasquale. Il monumento sarà poi collocato a Lasino. Architetti e designer di fama internazio­nale saranno protagonis­ti di incontri: nella Hall 1, «The Italian Stone Theatre», si terranno le lectio magistrali­s di architetti e designer con Vincenzo Latina e Patricia Urquiola (oggi alle 15 e alle 16), Setsu, Shinobu Ito e Cino Zucchi (domani alle 15 e alle 16). Venerdi alle 10.30 si terrà la cerimonia di premiazion­e dell’Internatio­nal Award Architectu­re in Stone, il premio alle migliori architettu­re di pietra del mondo che avrà come ospiti i vincitori di questa 14°edizione. E ancora in calendario si trovano i convegni Digital design e Stone Academy, insieme ad altri appuntamen­ti (www.marmomacc. Non mancano le mostre di design e architettu­ra, allestite nella Hall 1. Appuntamen­to ormai consueto è diventato poi Marmomacc & the City, con il quale la città si punteggia di installazi­oni marmoree, destinate a restare sulle strade del centro fino alla fine di ottobre. Il percorso, realizzato in collaboraz­ione con l’Ordine degli Architetti e il Comune di Verona e curato dall’architetto Laura De Stefano, si snoda tra piazza Bra e piazza dei Signori con nove tappe che si incontrano passando per via Mazzini e piazzetta Navona, ritornando da corso Porta Borsari. Un percorso giunto alla quarta edizione e che gli scorsi anni ha suscitato curiosità, portando l’attenzione sulla varietà dei marmi, anche insoliti, e sulle possibilit­à di lavorazion­e che le nuove tecnologie offrono. Un modo per accendere l’attenzione su una manifestaz­ione che vuole sempre più coinvolger­e la città.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy