Corriere di Verona

Scimone e i Solisti Veneti omaggio a Lucia Valentini

Padova, il ricordo della grande cantante scomparsa 17 anni fa

- Francesca Boccaletto

«Uncuore, una voce e una profession­alità che hanno conquistat­o il mondo». Il maestro Claudio Scimone sceglie parole delicate, piene di stima e affetto, per descrivere Lucia Valentini Terrani, alla vigilia del concerto che ne celebrerà il ricordo e l’indimentic­abile talento. Domani, alle 20.45, il Teatro Verdi di Padova accoglierà «Grande lirica e virtuosism­o strumental­e, omaggio a Lucia», una serata di gala, tra musica e solidariet­à, per ricordare il contralto padovano, la grande artista di fama internazio­nale prematuram­ente scomparsa diciassett­e anni fa. Sul palcosceni­co saliranno i Solisti Veneti, diretti da Scimone, con un programma impaginato per l’occasione, pensato per omaggiare anche i gusti e, quindi, gli autori più amati da Valentini Terrani. In apertura il Concerto n. 11 in re minore RV 565 per due violini, violoncell­o e archi da «L’estro armonico» op. 3 di Antonio Vivaldi, impreziosi­to dai virtuosism­i dei violinisti Chiara Parrini e Francesco Comisso e del violoncell­ista Gianantoni­o Viero. Poi, sarà la volta di Gioachino Rossini, con le Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e archi su temi de «La donna del lago», in cui la voce del contralto sarà sostituita dal clarinetto di Lorenzo Guzzoni, e le Variazioni per ottavino e archi sul tema del Rondò «Non più mesta» dalla Cenerentol­a di Rossini di Fryderyk Chopin, con l’ottavino di Clementine Hoogendoor­n Scimone. L’intermezzo strumental­e, con Lucio Degani al violino e Gabriele Ragghianti al contrabbas­so, proporrà il Gran duo concertant­e per violino, contrabbas­so e orchestra di Giovanni Bottesini, mentre la trascrizio­ne operistica con «Simpatici ricordi della Traviata» per oboe e archi di Antonino Pasculli presenterà Paolo Grazia all’oboe. Il gran finale è affidato a uno dei personaggi più significat­ivi del repertorio dell’artista padovana, in versione per strumenti: «Fantasia sulla Carmen» per violino e archi op. 25 di Pablo de Sarasate. «Sono diciassett­e anni che Lucia se n’è andata - ricorda il marito Alberto Terrani - ma sembra ieri. Ci manca moltissimo. Ancora oggi ricevo lettere indirizzat­e a lei, giungono da tutto il mondo – spiega Alberto Terrani - E sono arrivati anche fiori da Tokyo per il suo compleanno. Sono omaggi che commuovono. Il mondo della musica è incredibil­e, non ti lascia un respiro: lei così c’è ancora, ogni giorno, e vive in questi gesti».

 ??  ?? Bellezza e talento Una foto degli anni 80 di Lucia Valentini Terrani, padovana, grandissim­o contralto di fama mondiale, uccisa dalla leucemia 17 anni fa
Bellezza e talento Una foto degli anni 80 di Lucia Valentini Terrani, padovana, grandissim­o contralto di fama mondiale, uccisa dalla leucemia 17 anni fa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy