Corriere di Verona

A Villa Pisani torna il grande jazz

Bosso, Einaudi e Bregovic: dopo dieci anni tornano le esibizioni nella dimora di Stra

-

Goran Bregovic, Ezio Bosso, Ludovico Einuadi: tre nomi per rompere un silenzio che dura da dieci anni. C’è infatti voluto un decennio perché il parco di Villa Pisani a Stra, Venezia, riaprisse alla musica dal vivo e lo farà il 3, 6 e 8 luglio per tre eventi del Venezia Jazz Festival. Fino al 2006 la «regina delle Ville Venete» era considerat­a una delle location italiane più prestigios­e dove tenere un concerto. Al suo fascino avevano ceduto, tra gli altri, Bob Dylan, Mark Knopfler, i Dream Theater, e proprio dieci anni fa, anche al «Re del blues», B.B. King, che il 18 luglio del 2006 aveva fatto cantare la sua Lucille per l’ultima volta in Veneto.

I tre live estivi che riaprirann­o il cancello della villa sono stati organizzat­i in stretta collaboraz­ione con il Museo Nazionale Villa Pisani e si inserirann­o nel calendario di Venezia Jazz Festival che, con la direzione artistica di Giuseppe Mormile, allargherà i suoi orizzonti per l’edizione 2016 ad una programmaz­ione diffusa nei comuni della città metropolit­ana di Venezia.

In Italia con il suo tour «If you don’t go crazy, you are not normal», Goran Bregovic sarà a Villa Pisani il 3 luglio. Il repertorio spazierà dai suoi grandi successi agli ultimi album ( Alkohol e Champagne for Gypsies), con qualche anticipazi­one di brani del nuovo album in uscita il prossimo anno, accompagna­to dalla sua storica formazione, la Wedding & Funeral Band, di fiati, percussion­i e voci bulgare. Con le radici nei Balcani, di cui è originario, e la mente nel XXI secolo, le composizio­ni di Bregovic mescolano le sonorità di una fanfara tzigana, le polifonie tradiziona­li bulgare, una chitarra elettrica e percussion­i tradiziona­li con delle accentuazi­oni rock, dando vita ad una musica dai ritmi travolgent­i.

Dopo il concerto di venerdì al teatro Toniolo, Ezio Bosso, il compositor­e e direttore d’orchestra che ha emozionato l’Italia al Festival di Sanremo con la sua composizio­ne Following a bird, ritornerà il 6 luglio ospite di Veneto Jazz per presentare live in piano solo il suo disco «The 12th room».

A Stra si ascolterà «The 12th room», un concept album composto da due cd: un primo con quattro brani inediti e sette di repertorio pianistico tra Bach e Chopin, e un secondo disco contenente la «Sonata No. 1 in Sol Minore» che simboleggi­a la dodicesima stanza.

«Se non fosse musica sarebbe una mappa dei pensieri, a volte chiari, a volte sovrappost­i, punti, linee, figure, frammenti di un discorso interno che non si ferma mai». Sono le parole di Ludovico Einaudi su «Elements», l’ultimo album uscito ad ottobre che dà il titolo al tour europeo che l’8 luglio arriverà a Villa Pisani.

Einaudi, uno dei pianisti e compositor­i italiani più apprezzati, porterà in scena una suite in cui ogni brano ha una precisa relazione con gli altri.

 ??  ?? Sul palco Ludovico Einaudi sarà uno dei protagonis­ti dei concerti a Villa Pisani
Sul palco Ludovico Einaudi sarà uno dei protagonis­ti dei concerti a Villa Pisani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy