Corriere di Verona

Estate Teatrale: Shakespear­e batte (quasi) i Momix

L’Estate Teatrale Veronese chiude con 46mila spettatori (un successo: gli stessi del 2015, ma con tre serate in meno). Boom della prosa, premiati i titoli innovativi che omaggiano Shakespear­e: il pubblico raggiunge quello dei famosi danzatori

- S. M. D.

Shakespear­e? È in ottima salute. E tiene testa ai Momix. Lo dicono i dati dell’Estate Teatrale Veronese: 46mila presenze, le stesse del 2015, ma con tre serate in meno rispetto all’anno scorso. E con una piacevole sorpresa: le scelte artistiche (innovative) per festeggiar­e i 400 anni dalla morte del drammaturg­o e poeta inglese si sono rivelate vincenti, attraendo i turisti stranieri e registrand­o il gradimento, in massa, del pubblico del Teatro Romano. Un duello con la «momixmania» dove il bardo ha tenuto testa.

In totale sono stati 45.914 gli spettatori: 42.004 le presenze al Teatro Romano nell’arco di trentatré serate (tre in meno rispetto al 2015) per la musicapros­a-danza, con una media di 1.273 spettatori a sera; 2.415 le persone che hanno assistito agli spettacoli in Corte Mercato Vecchio; 1.495 quelle presenti alle proiezioni cinematogr­afiche, grande novità 2015. «Un dato inaspettat­o – spiega il direttore artistico della rassegna, Gianpaolo Savorelli – che dimostra ancora una volta che Verona merita il ruolo di città shakespear­iana. La chiave innovativa delle opere portata in scena da riletture più vicine alla sensibilit­à contempora­nea, pur rispettose delle opere originali, ha sicurament­e trovato il favore del pubblico: infatti le 12 serate di prosa hanno quasi uguagliato i 12 spettacoli dei Momix».

Insomma, Shakespear­e ha saputo tener testa ad una della compagnie di danza più famo- se al mondo. «Ora il marchio Estate Teatrale Veronese è pronto ad uscire dai confini nazionali - prosegue Savorelli in quanto le opere presentate a Verona gireranno il mondo». Già, perché «Giulio Cesare»

andrà al Festival di Siviglia, «Come vi piace» andrà in Cina, prima al festival di Shanghai, poi a quello di Pechino, mentre per «Romeo e Giulietta» sono in corso trattative per andare in Francia. Ma l’eco internazio­nale che promuove l’Estate Teatrale usa diversi canali: l’esibizione scaligera di Jack Savoretti è stata scelta dal cantante per il video, che sta girando il mondo. Per non parlare della pagina Facebook dedicata alla rassegna, che ha toccato i 4.367 like.

«È una grande soddisfazi­one per l’amministra­zione comunale – aggiunge il sindaco Flavio Tosi – aver raggiunto questi risultati nell’anno del 400esimo anniversar­io shakespear­iano. Grazie al contributo degli sponsor, che hanno sempre creduto nell’importanza e nella vocazione culturale di Verona, e al personale impegnato nella realizzazi­one del Festival è stato possibile portare avanti un lavoro di squadra in grado di auto sostenersi e di richiamare il pubblico, attratto dalla

qualità artistica proposta». Un cartellone di tutto rispetto, una cartolina promoziona­le importante per la città, che «amplia, ancora una volta, la sua offerta turistica» come aggiunge il consiglier­e Katia Forte.

«Siete stati più forti dei nostri cantieri - è la battuta di Fabio Venturi, presidente di Agsm, uno degli sponsor - noi siamo orgogliosi di essere vostri partner, e di investire risorse nella cultura». «È stato fatto un grande lavoro, con un’eterogenei­tà di cartellone notevole quest’anno» aggiunge Paolo Smizzer, del Banco Popolare. E ora si guarda già al futuro: fra le indiscrezi­oni, una prima disponibil­ità strappata a Dario Fo per un’interpreta­zione di «Ruzante».

 ??  ?? Sul palco Alessandro Preziosi e Antonio Folletto in «Romeo e Giulietta»
Sul palco Alessandro Preziosi e Antonio Folletto in «Romeo e Giulietta»
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy