Corriere di Verona

Ztl, pass disabili, telefonini, sosta Ai «furbetti» 497 multe al giorno

In città, i trasgresso­ri non vanno in vacanza. E a luglio per le casse di Palazzo Barbieri la media quotidiana ha superato quota 36mila euro di entrate. Altamura: «Dal prossimo mese nuova stretta sui controlli»

- di Laura Tedesco

Quasi 500 multe quotidiane ai trasgresso­ri del codice della strada, oltre 36mila euro al giorno nelle casse di Palazzi Barbieri. Luglio al volante in città, i «furbetti» alla non vanno in vacanza. Tutt’altro: «Il trend delle sanzioni si mantiene costante anche durante la stagione estiva», spiega il comandante della polizia municipale Luigi Altamura.

E la riprova arriva dal bilancio sulle sanzioni amministra­tive per violazione al codice della strada: tra le righe del report sull’accertamen­to di entrata relativo al mese di luglio 2016, si scopre che nell’arco dei 31 giorni sono stati staccati complessiv­amente 15.408 verbali per violazione alle norme del codice della strada, «per un valore nominale al lordo delle spese postali e procedural­i» pari a euro un milione e 201mila 568,38. Calcolatri­ce alla mano, i conti sono presto fatti: la media si attesta a 497 contravven­zioni ogni 24 ore.

«Un dato in linea con i mesi precedenti nonostante il cospicuo arrivo in città di stranieri per le vacanze - analizza Altamura -. Anzi, direi che i molti turisti giunti quest’anno a Verona soprattutt­o da Francia,Germania, Belgio, Olanda, si fanno notare perché rispettano le regole e chiedono informazio­ni per non violarle».

Anche d’estate, dunque, sono i veronesi rimasti in città a cercare di fare i furbi: «In molti si ostinano nei tentativi di violare la Zona a Traffico limitato. Soltanto ieri sera - esemplific­a il comandante -, ne abbiamo sorpresi quattro che cercavano di entrare contromano tra via Frangini, San Michele alla Porta, Piazzetta Municipio». Dalle cifre sulle contravven­zioni, emerge come siano «ancora tanti, troppi» i veronesi che cercano (invano, viste le conseguenz­e per i loro portafogli) di beffare gli attuali 8 accessi alla Ztl controllat­i dalle telecamere in lungadige Rubele, via Leoni, via Malenza, ponte Garibaldi, lungadige Panvinio, riva San Lorenzo, via Cantore, via Dogana. Stesso trend anche ai 6 varchi per il controllo delle corsie preferenzi­ale in piazzale XXV Aprile, Interrato Acqua Morta, via Diaz- corso Cavour, viale Piave, Via San Paolo, Ponte Navi: «Rileviamo tuttora molteplici violazioni - continua Altamura -. Insieme alle altre forze dell’ordine, seguendo le linee del prefetto, stiamo intensific­ando controlli e sanzioni contro chi usa il telefonino al volante e a luglio ne abbiamo sanzionati molti». Senza dimenticar­e chi tenta di utilizzare abusivamen­te il pass disabili:«Purtroppo continuano a farlo ancora in molti: il parente titolare del permesso magari si trova a letto o in casa di riposo, e loro se ne servono senza averne diritto per andare a teatro o fare la spesa. Per non parlare di chi abusa del pass di un defunto: un malcostume che vogliamo estirpare. Tanto che dal 12 settembre, in zone come Veronetta, daremo infatti il via - annuncia Altamura - a una nuova stretta sui controlli». Intanto, il Comune ringrazia: a luglio 2016, dalle contravven­zioni, sono state «accertate entrate per un milione 125mila 969 euro: 3.709 verbali sono stati pagati entro 5 giorni, consentend­o così al «multato» di risparmiar­e il 30%.

 ??  ?? Linea dura Continuano i controlli dei vigili urbani a Verona
Linea dura Continuano i controlli dei vigili urbani a Verona

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy