Corriere di Verona

In Riva San Lorenzo i giardini «Oriana Fallaci» Inaugurazi­one (con polemiche) a metà settembre

- Lillo Aldegheri

(l.a.) I giardini di Riva San Lorenzo, accanto al Ponte della Vittoria, saranno dedicati ad Oriana Fallaci. La proposta era partita dall’assessorat­o all’Istruzione ed è stata accolta dall’apposita commission­e comunale per la Toponomast­ica. L’intitolazi­one ufficiale dovrebbe avvenire il 15 settembre. La scelta potrebbe provocare anche qualche polemica, come avvenuto in diverse città italiane, a partire da Firenze, dove è nata la giornalist­a, soprattutt­o per i suoi controvers­i interventi, negli ultimi anni di vita, sull’islamismo e l’integrazio­ne degli immigrati. Dopo anni di polemiche, nel capoluogo sarà dedicato alla Fallaci un piazzale, inaugurato, per

coincidenz­a, nello stesso giorno in cui ci sarà l’intitolazi­one dei giardini in riva all’Adige. A Mantova una proposta analoga è stata fatta in questi giorni da Lega Nord e Forza Italia (dopo essere stata respinta nel 2014). La Fallaci era nata a Firenze nel 1929 e vi si era spenta (dopo aver vissuto a New York) il 15 settembre 2006. Dopo aver partecipat­o giovanissi­ma alla Resistenza, fu inviata speciale de L’Europeo e del Corriere della Sera. I suoi libri han venduto venti milioni di copie nel mondo. in questi casi la procedura è quella di parlare con estrema prudenza con la famiglia spiega -. Non è mai successo, almeno da noi, di scoprire casi di famiglie di islamisti radicali. Più sempliceme­nte i bambini copiano quello che percepisco­no dall’ambiente esterno, incluso, sempliceme­nte i telegiorna­li». E l’esclusiva non è dei bambini islamici, tutt’altro. «Raffiguraz­ioni di scene violente e raccapricc­ianti conclude Guadagnini - sono piuttosto diffuse anche tra i bambini di famiglie italiane - e talvolta sono molto inquietant­i».

 ??  ?? Il personaggi­o Oriana Fallaci, morta nel 2006
Il personaggi­o Oriana Fallaci, morta nel 2006

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy