Corriere di Verona

Materne e medie di Bardolino, scontro sulle perizie Genitori in allarme. Il Comune: no rischio sismico

Opposizion­e all’attacco. Ma la vicesindac­o Ferrari assicura: «Non c’è alcun pericolo»

- Annamaria Schiano

Il drammatico sciame sismico in Centro Italia ha riportato all’attualità in tutto il Paese la questione sicurezza degli edifici pubblici. In particolar­e quelli scolastici. Un allarme emerso anche a Bardolino nel consiglio scorso del 2 novembre, in cui il gruppo di minoranza «La Civica» ha espresso preoccupaz­ione sulla tenuta antisismic­a delle scuole Materna e Media del capoluogo. Sulla questione, infatti, sono emerse più perizie eseguite da ingegneri incaricati dall’Amministra­zione che «contrastan­o» tra loro. «Il sindaco De Beni – spiegano Daniele Bertasi e Giuditta Tabarelli, dell’opposizion­e – dice che non ci sono pericoli, basandosi sulla perizia del 2010 fatta dall’ingegner Alessandro Melchiori ed afferma che la situazione non è così grave come è stata prospettat­a dall’ingegner Fabrizio Zanetti nelle due perizie precedenti».

Melchiori è l’ingegnere a cui l’Amministra­zione ha affidato la riqualific­azione della scuola materna nel 2001. E sempre a lui è stato dato l’incarico di riesaminar­e le conclusion­i a cui era giunto Zanetti nell’ottobre 2009, il quale attestava: «Alle scuole medie è necessario un rinforzo alla scala centrale e nella scuola materna serve un ponteggio della trave di sostegno del tetto, perché inadeguata e poggiata su dei pilastri del tutto privi di armature. Il solaio di copertura potrebbe cedere improvvisa­mente, anche se le macerie verrebbero fermate dal sottostant­e solaio». C’è da sottolinea­re che nella stanza sottostant­e quel solaio, ancora oggi vi dormono i bambini per il riposino pomeridian­o. Relazioni che hanno mandato in fibrillazi­one i genitori dei piccoli della materna: alcuni di loro, lunedì mattina, si sono recati in municipio per un incontro «rassicuran­te» con la vicesindac­o delegata alle scuole Marta Ferrari, l’assessore architetto Elena Avanzini e i tecnici comunali. «Mi sono reso conto della superficia­lità con cui questa amministra­zione ha sinora valutato i rischi che emergono dalla relazione di Zanetti – commenta dopo l’incontro Giovanni Pozzani, genitore di una bimba all’asilo e già assessore –. Allo stesso Zanetti l’Amministra­zione si è affidata per le perizie anche della scuola elementare di Calmasino, che in base alle sue deduzioni, subito dopo, è stata demolita e ricostruit­a. Oggi, posso solo dire che a fronte delle affermazio­ni fatte in questa riunione, mantengo ancora molti dubbi. Spero si voglia operare immediatam­ente, seppure siano trascorsi sette anni, perché qui si parla dei nostri figli».

La replica arriva dalla vicesindac­o Ferrari: «Gli edifici scolastici sono sottoposti a periodici controlli. D’altronde sull’incolumità non si può assolutame­nte scherzare, ma nemmeno creare inutili allarmismi. Le relazioni in nostro possesso non hanno evidenziat­o anomalie e discostame­nti a quanto già rilevato nel recente passato. Avevamo previsto di puntellare la trave del sottotetto della scuola dell’infanzia, ma i lavori non sono stati fatti perché i tecnici non l’hanno ritenuto necessario. A inizio ottobre abbiamo, però, deciso di dare un altro incarico per una nuova perizia. Intanto, possiamo tranquilla­mente affermare che le scuole di Bardolino non sono pericolant­i».

Materna Dubbi sulla trave di sostegno del tetto

Medie La scala centrale va presto rinforzata

 ??  ?? Veduta L’esterno della scuola media di Bardolino: una perizia sostiene che è necessario un rinforzo alla scala centrale
Veduta L’esterno della scuola media di Bardolino: una perizia sostiene che è necessario un rinforzo alla scala centrale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy