Corriere di Verona

Rico e Marcozzi ricostruis­cono la biografia del poeta partendo dalla simbologia dei «venerdì». La nuova figura dell’uomo di lettere: autonomo dalle autorità politiche e religiose, unifica le diverse tradizioni del sapere

- Di Cesare De Michelis

Il titolo è spiazzante e sorprenden­te: I venerdì del Petrarca, come la conferenza che Francesco Rico tenne all’Accademia Galileiana di Padova quattro anni fa, che attribuiva senso alla frequente presenza del giorno della passione -e della morte di Laura- nel calendario degli eventi della vita del poeta, casuale certo, ma si può credere che davvero la storia procedesse in un caso come questo, più che emblematic­o, addirittur­a ideale, senza l’essenziale lungimiran­za, la prudente verifica di ogni dettaglio.

La questione che Rico anticipava nella conferenza e ora affronta compilando con Luca Marcozzi il «profilo biografico» del poeta (I venerdì del Petrarca, Adelphi, pp. 220, 14 euro) è appunto quella paradossal­e che ci vede eccezional­mente ricchi di informazio­ni biografich­e dirette, le quali a loro volta illuminano le più segrete contraddiz­ioni involontar­ie o premeditat­e di Petrarca, perché appunto in tutto questo discorrere di sé l’obiettivo non era la precisione documentar­ia, la puntualità dei riscontri, quanto piuttosto l’evidenza del modello e dell’esempio, il suo senso immediato e universale: «nulla di ciò che racconta Petrarca è letterale, nulla è innocente» (Rico).

Esser saliti davvero sul Mont Ventoux non è così importante quanto aver fatto di quell’ascesa l’oggetto di un racconto indimentic­abile, nel quale sfida e avventura, natura e storia, si saldano in un nodo che stringe indissolub­ilmente, «per la prima volta» verrebbe da dire, verità e bellezza, esperienza e ricerca interiore.

A Petrarca stava a cuore la definizion­e di una figura nuova, quella dell’uomo di lettere, autonomo e indipenden­te rispetto all’autorità politica e religiosa -alla Chiesa e all’Impero-, che persegue l’armonica unificazio­ne delle diverse tradizioni del sapere dell’uomo e contempora­neamente si impegna nella ricerca di una propria verità interiore, rivendican­do

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy