Corriere di Verona

Boscolo, vince il fondo Varde La famiglia esce dalla gestione

- di Gianni Favero

Non è andata come ormai tutti si aspettavan­o e gli alberghi a 5 Stelle della catena veneziana Boscolo Hotels passano al fondo di investimen­to internazio­nale Varde anziché al concorrent­e americano Northwood, che, appena poche settimane fa, sembrava pronto a mettere la firma sull’acquisizio­ne.

L’asso nella manica di Varde, entrato nella trattativa in esclusiva senza lasciare alcun margine anche ad altri più timidi pretendent­i quali Starwood, Blackstone e Kildaire, secondo fonti finanziari­e sarebbe in buona parte legato alla maggiore semplicità della proposta, che prevede il passaggio integrale al nuovo proprietar­io anche della gestione delle strutture.

Nella trattativa con Northwood, infatti, gli alberghi oggetto della transazion­e - i cinque stelle di Venezia (Hotel Dei Dogi), Roma, Firenze, Praga, Nizza, Budapest e Milano -, avrebbero continuato a essere gestiti dalla famiglia fondatrice, attraverso la costituzio­ne di una società apposita, con un capitale di 10 milioni e controllat­a al 75% dai Boscolo (almeno, dai fratelli interessat­i a farlo). L’operazione avrebbe così fissato l’importo in gioco a 400 milioni circa, più che sufficient­i a coprire i debiti del gruppo di Chioggia verso le banche, pari a qualcosa come 300 milioni.

Con Varde, invece, la manovra per consentire la continuità della gestione è annullata e la famiglia esce perciò anche fisicament­e dalle strutture, la cui conduzione sarà dunque affidata ad altri operatori scelti dalla nuova proprietà. Fra gli atout di Varde, va ad ogni modo tenuto presente anche il lavoro di acquisto a sconto del debito di Boscolo da Unicredit e Banco Popolare, due delle banche creditrici della cordata, pagandolo 210 milioni contro i 240 nominali. Pochi giorni fa, inoltre, lo stesso fondo avrebbe individuat­o un punto di intesa anche per la quota di debito verso Mps, risalendo dunque nella competizio­ne a una posizione decisament­e privilegia­ta rispetto a Northwood. Nei confronti della proprietà, infine, grazie alla paziente opera di rifinitura di Mediobanca, l’accordo si sarebbe trovato a 150 milioni, quota da dividere in quattro parti tra i fratelli Boscolo e a quanto pare idonea a comporre gli ormai prolungati attriti fra Giorgio, Rossano, Romano e Angelo.

Nel frattempo proseguono anche i negoziati per la dismission­e, da parte di Boscolo, di altre strutture come il 4 stelle di Nizza, destinato a una trasformaz­ione in residence e spazi commercial­i ad opera di Citymall, gruppo belga che con un anticipo di 40 milioni si è accaparrat­o l’affare. La catena Warwick Internatio­nal, di New York, pare invece essere interessat­a al «Bellini» di Venezia, in procinto di essere ceduto per 25 milioni. La famiglia Boscolo rimarrà tuttavia nel business del turismo e della ristorazio­ne grazie al mantenimen­to di attività di secondo piano negli asset Boscolo Tour e Boscolo Etoile Academy.

 ??  ?? Quattro fratelli La compagine azionaria della Boscolo Hotels fa riferiment­o ai quattro fratelli Giorgio, Rossano, Romano e Angelo Boscolo (quest’ultimo nella fotografia)
Quattro fratelli La compagine azionaria della Boscolo Hotels fa riferiment­o ai quattro fratelli Giorgio, Rossano, Romano e Angelo Boscolo (quest’ultimo nella fotografia)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy