Corriere di Verona

Mille Miglia 2017: torna la tappa in piazza Bra

La gara storica dal 18 al 21 maggio. Toccherà anche Padova, Vicenza e la Marca

-

Vicenza, la Marca, Padova e un ritorno davanti all’Arena, in piazza Bra, a Verona. La Mille Miglia compie novant’anni dalla prima edizione del 1927 e si appresta a disputare la trentacinq­uesima edizione rievocativ­a che avrà il cuore della prima tappa proprio in Veneto.

Le iscrizioni alla Mille Miglia che abbraccerà l’Italia dal 18 al 21 maggio, sono in crescita: 695 le domande di partecipaz­ione e 440 le vetture accettate (tutte costruite tra il 1927 e il 1957), provenient­i da 41 Paesi di 5 Continenti. «”Crossing The Future” è una direzione di marcia – ricorda Alberto Piantoni, amministra­tore delegato di 1000 Miglia Srl - Giannino Marzotto, vincitore delle edizioni del 1950 e 1953, ha detto: “La Mille Miglia è stata l’immagine del progresso tecnico, sociale ed umano”. Credo che la promessa contenuta nell’idea originaria possa rappresent­arne pure oggi il principale valore».

Il percorso della Mille Miglia 2017 presenta alcune varianti rispetto all’anno precedente. Da giovedì 18 a domenica 21 maggio saranno attraversa­ti più di 200 comuni, sette regioni italiane e la Repubblica di San Marino. Rispettand­o la tradizione nata nel 1927, il percorso prenderà il via e terminerà a Brescia, attraversa­ndo mezza Italia prima e dopo il giro di boa a Roma. Da Brescia, dopo i classici passaggi sul Lago di Garda, le 440 vetture della Mille Miglia arriverann­o in Veneto passando per Peschiera, Verona, Montecchio Maggiore, Vicenza, Fontaniva, Cittadella, Galliera Veneta, Asolo, Castelfran­co, Piombino Dese, Massanzago, Borgoricco, Villa Nova di Camposampi­ero, Campodarse­go, Cadoneghe, fino a Prato della Valle a Padova, chiusura della prima tappa.

«Padova sarà la prima tappa: qui sono attese tutte le auto in gara – spiega Nicola Borotto vicepresid­ente dell’Aci Padova le vetture sosteranno in Prato della Valle che ospiterà la tensostrut­tura per 1000 ospiti della cena di Galà, e un’altra struttura per la cena buffet per le 1400 persone degli equipaggi: la mattina del 19 maggio si ripartirà in direzione Monselice».

Le principali novità dell’edizione 2017 riguardano l’aspetto sportivo con un sostanzios­o aumento del numero di prove cronometra­te, che salgono a 112, più 18 rilevament­i in 7 prove a media imposta. La classifica finale, dopo l’applicazio­ne dei coefficien­ti sarà così costituita da un totale di 130 tratti a cronometro. Tra le novità, spiccano poi le «prove spettacolo» che le vetture in gara disputeran­no in alcune piazze storiche italiane. Tra queste, per la prima volta, la Mille Miglia disputerà alcune «prove spettacolo» in piazza Bra a Verona, Castelfran­co Veneto, Ferrara, Pistoia, Busseto e Canneto sull’Oglio.

 ??  ??
 ??  ?? L’evento
In primavera torna la Mille Miglia in Veneto: quest’anno toccherà di nuovo piazza Bra, dopo aver fatto tappa anche a Padova e a Vicenza
L’evento In primavera torna la Mille Miglia in Veneto: quest’anno toccherà di nuovo piazza Bra, dopo aver fatto tappa anche a Padova e a Vicenza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy