Corriere di Verona

Renga, politici e maschere: finisce il carnevale delle polemiche

Assalto agli stand, clima disteso. Ma resta la divisione tra Bacanal e Comitato centrale

- Orsato

Trenta quintali di renga, aringa, provenient­e dal mar Baltico, cucinato alla maniera di Parona. Uno sforzo notevole, rispetto ai numeri del passato. Si è chiuso con un record il tanto discusso Carnevale 2017. Basterà la proverbial­e Renga a far dimenticar­e scaramucce e vere e proprie polemiche che hanno segnato i Comitati? Le divisioni, per ora restano. Tenterà di sanarle la riunione indetta per il Comitato centrale fissata per martedì prossimo.

Si chiude con un record il tanto discusso Carnevale 2017. Trenta quintali di renga, aringa, provenient­e dal mar Baltico, cucinato alla maniera di Parona. Uno sforzo notevole, rispetto ai numeri del passato. Lo dice con una certa soddisfazi­one il volto storico della festa che conclude, a Verona, il periodo carnevales­co, Pino Lonardi, ora presidente emerito del comitato organizzat­ore. «L’anno scorso il nostro piatto principale era finito tutto già nel primo pomeriggio, quest’anno abbiamo chiesto di fare un po’ di più: una programmaz­ione che richiede mesi di anticipo». Ha funzionato? Solo in parte: la festa di Parona, giunta alla 49esima edizione, si conferma essere la più popolata, fatta eccezione per il Bacanal del Gnoco, e ha visto anche ieri la presenza di migliaia di persone con i banchetti delle varie associazio­ni presi d’assalto e le porzioni (di polenta e renga, ma anche di gnocchi con il condimento a base di pesce) che sono finite prima di sera.

Anche se c’è una ricetta «modello» (quella con il marchio De.Co, denominazi­one comunale), ognuno ci mette del suo. Tra le curiosità: lo stand degli alpini, da sempre tra quelli portanti della manifestaz­ione è l’unico che griglia il pesce prima di metterlo in salamoia, gli altri preferisco­no bollirlo. Accantonat­e le rivalità degli ultimi anni, qualche malumore serpeggia ancora. «C’era l’accordo di non vendere Renga sottobanco - commentano dietro le insegne del Calcio Club, altra presenza storica all’appuntamen­to del mercoledì delle ceneri - di usarla solo per i piatti ma qualcuno lo sta facendo lo stesso».

Tra le tante presenze nel borgo della Valpolicel­la, anche la consueta sfilata di politici: c’era il sindaco Flavio Tosi con il resto della giunta (ormai una tradizione fare dell’evento, per l’occasione, una succursale di Palazzo Barbieri). Non mancavano, visto la vicinanza alle elezioni, alcuni candidati: Michele Croce (Verona Pulita), Alessandro Gennari (Movimento 5 Stelle), Elisa La Paglia (candidata alle primarie del Pd, ma anche membro del comitato paritetico del Carnevale). Il primo cittadino, insieme all’assessore alla Cultura, Marco Ambrosini, ha partecipat­o in seguito alla sfilata. Che - va detto alla luce delle polemiche recenti - si è svolta con il consueto ordine nel serpentone: davanti la maschera del quartiere (la Parona), subito dietro il Papà del Gnoco e le sue maschere, e poi i vari altri comitati. Sul palco è stato Valerio Corradi, presidente del Bacanal a tracciare un bilancio: «Anche quest’anno il Carnevale si è rivelato molto partecipat­o e sono state avviate nuove iniziative. L’interesse della gente c’è e anche quello delle famiglie in particolar­e». Restano, per il momento le divisioni. Tenterà di sanarle la riunione indetta per il Comitato centrale (che però non riconosce Corradi come presidente), fissata per martedì prossimo. Il rischio è che venga, ancora una volta, disertata. Ci sono da definire le ultime cariche, ma la strategia dei gruppi storici, che contrastan­o ora i vertici del Bacanal, potrebbe essere quella di non rispondere fino a che non si concluda l’appello della causa in tribunale riguardo l’elezione del presidente.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? La giunta Come ogni anno il sindaco Tosi e la giunta si sono ritrovati alla Festa della Renga
La giunta Come ogni anno il sindaco Tosi e la giunta si sono ritrovati alla Festa della Renga
 ??  ?? La giornata Qui a fianco, il Papà del Gnoco durante la sfilata alla Festa della Renga di Parona. A sinistra, un volontario alle prese con la cottura della polenta in uno degli stand
La giornata Qui a fianco, il Papà del Gnoco durante la sfilata alla Festa della Renga di Parona. A sinistra, un volontario alle prese con la cottura della polenta in uno degli stand

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy