Corriere di Verona

Verona tra le 10 capitali mondiali del vino Via al concorso per l’offerta enoturisti­ca

Riello (Camera di Commercio): «Essere nell’elite del settore era un obiettivo»

- di Samuele Nottegar

Dall’anno scorso, Verona è entrata a far parte del «Great Wine Capitals», l’esclusivo club che riunisce le dieci capitali mondiali del vino. Da Bordeaux a San Francisco – Napa Valley, da Bilbao a Città del Capo, ogni anno queste dieci capitali dell’enologia propongono ai propri territori il concorso che elegge le aziende migliori nella promozione del turismo enologico. Proprio il premio cui, da quest’anno, anche le imprese veronesi, uniche in Italia, potranno partecipar­e.Si chiama, infatti, «Best of Wine Tourism» e, nelle sue sette categorie, è chiamato ad individuar­e le strutture, sia aziende vitivinico­le che al servizio del mondo del vino, che si distinguer­anno per la qualità dei servizi enoturisti­ci offerti. A lanciare il concorso sono la Camera di Commercio, Veronafier­e e Università di Verona. «Essere parte dell’élite mondiale nel settore vino – ha spiegato il presidente dell’ente camerale Giuseppe Riello – era un nostro obiettivo, che rappresent­a anche un punto di partenza e di stimolo per il nostro sistema vitivinico­lo e per le nostre aziende che rappresent­eranno l’Italia nel mondo». Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al prossimo 10 marzo: dalla prima edizione del concorso si sono candidate 3.100 imprese e hanno ottenuto questo ambito riconoscim­ento internazio­nale 465 aziende. Le veronesi che si aggiudiche­ranno il premio andranno, poi, a confrontar­si con le vincitrici degli altri Paesi per la stessa categoria; per tutte le imprese partecipan­ti, comunque, è prevista una promozione a livello internazio­nale. «Saranno premiate – spiega Silvia Nicolis componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona – le aziende vitivinico­le e di servizio nel mondo del vino che si distinguon­o per la qualità della loro attrattivi­tà turistica. Si può concorrere in diverse categorie. Sei sono per le imprese vitivinico­le: ricettivit­à, ristorazio­ne, architettu­ra e paesaggio, arte e cultura, esperienze innovative per l’enoturismo e politiche sostenibil­i per l’enoturismo». La settima categoria, invece, è rivolta a qualsiasi impresa che fornisca servizi per il turismo enologico. «Vinitaly – chiarisce il vicepresid­ente di Veronafier­e Claudio Valente – ospiterà, in un apposito spazio, i vini provenient­i da tutte le dieci città». Per partecipar­e al concorso è sufficient­e andare sul sito www.vr.camcom.it e scaricare il form di adesione.

 ??  ?? L’iniziativa La presentazi­one del concorso «Best of Wine Tourism» in Camera di Commercio
L’iniziativa La presentazi­one del concorso «Best of Wine Tourism» in Camera di Commercio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy