Corriere di Verona

I VENT’ANNI DI VINO IN VILLA DOMENICA 21 MAGGIO LE DEGUSTAZIO­NI AL CASTELLO DI SAN SALVATORE A SUSEGANA

Da appuntamen­to collegato a «Cantine aperte» a evento che coinvolge l’intero territorio delle bollicine. Il presidente Nardi: «Valorizzia­mo la nostra storia e cultura»

- Mauro Pigozzo

Susegana Brindisi e degustazio­ni nei locali e all’aperto del castello di San Salvatore a Susegana (Treviso) per «Vino in Villa» 2017 ne valorizzar­e la storia e la cultura della nostra terra».

Ecco quindi che i visitatori avranno l’occasione di percorrere diversi tour alla scoperta del territorio candidato a diventare patrimonio Unesco dell’umanità anche grazie all’affascinan­te castello di San Salvatore a Susegana. Qui, tra i banchi d’assaggio delle 54 aziende che parteciper­anno a Vino in Villa, gli ospiti potranno ammirare gli scorci incantevol­i dall’antiche mura. Le degustazio­ni iniziano alle 10.30 e finiscono alle 17, programmat­i anche momenti di assaggio guidati: dalle 12 alle 13 e dalle 14.30 alle 15.30 «Le sensoriali­tà del Conegliano Valdobbiad­ene Prosecco Superiore Docg»; dalle 16 alle 17 «Rive e Cartizze: sublimi inclinazio­ni del Conegliano Valdobbiad­ene Prosecco Superiore Docg». Il biglietto di ingresso costa 25 euro, ma comperando­lo on line su www.vinoinvill­a.it costerà 18 euro più la prevendita.

Ma la ventesima edizione di Vino in Villa dedicherà un momento di approfondi­mento esclusivo a un pubblico di esperti in collaboraz­ione con Ais, l’Associazio­ne italiana sommelier. Lunedì 22 maggio alle 11 sono infatti programmat­i gli «Stati generali» del Prosecco Superiore riservati agli operatori, agli esperti del settore e ai media nell’Aula Magna del Cirve a Conegliano. Sarà offerta una fotografia della denominazi­one e un confronto sugli aspetti enologici. I presenti all’incontro potranno proseguire con la degustazio­ne guidati da sommelier di fama internazio­nale. A relazionar­e il gotha delle bollicine: oltre a Nardi, ci saranno Antonello Maietta, presidente dell’Associazio­ne italiana sommelier, Michael Edwards, giornalist­a, scrittore ed esperto di enogastron­omia, Hermann Pilz, caporedatt­ore di Weinwirtsc­haft e Marco Sabellico, giornalist­a e curatore della guida Vini d’Italia, Gambero Rosso. Modera l’incontro Federico Quaranta, conduttore radiofonic­o e televisivo della Rai. Nel pomeriggio, degustazio­ni guidate. Dalle 14 alle 15 «Il Rive: una delle migliori espression­i del connubio tra territorio, ambiente, vigna e lavoro dell’uomo» a cura di Maietta. Dalle 15.15 alle 16.15: «Bio e senza solfiti aggiunti: una visione alternativ­a del Conegliano Valdobbiad­ene Prosecco Superiore Docg», a cura di Marco Sabellico. Dalle 16.30 alle 17.30 «Bio e senza solfiti aggiunti: una visione alternativ­a del Conegliano Valdobbiad­ene Prosecco Superiore Docg», a cura dell’Ais.

Sarà un appuntamen­to straordina­rio, che porterà al centro dell’attenzione pubblica il Prosecco Superiore. In attesa delle grandi novità, previste per l’autunno. Nardi le anticipa: «Stiamo pensando di organizzar­e un enorme evento che racconti le nostre bollicine in una delle più belle e grandi città d’Italia: il Prosecco deve farsi conoscere e amare ovunque e noi lavoriamo per questo».

«Vino in Villa» è la manifestaz­ione che da 20 anni propone in anteprima le proposte delle cantine del Conegliano e Valdobbiad­ene

Quest’anno si terrà domenica 21 maggio al castello di San Salvatore a Susegana (Treviso) dalle 10.30 alle 17. Previsti momenti di assaggio guidati

Lunedì 22 dalle 11 «Stati generali del Prosecco Superiore»: gli operatori del settore si confronter­anno in un incontro non aperto al pubblico con esperti italiani e stranieri per una riflession­e sulla Docg

Gli stati generali Lunedì 22 momento di riflession­e per gli operatori con gli esperti italiani e stranieri

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy