Corriere di Verona

Ossari e bibliotech­e Gli itinerari locali dei tesori nascosti

Nel weekend porte aperte e visite guidate fra le meraviglie non convenzion­ali del territorio: passeggiat­e risorgimen­tali fra colline e ossari e percorsi (anche per i più piccoli) nella «città in trasformaz­ione» all’Archivio di Stato

-

Iluoghi della memoria, gli edifici simbolo della riconversi­one industrial­e, gli itinerari della carità, le iniziative per bambini fra reperti antichi. Le perle rare del Veneto si schiudono nel fine settimana, con le passeggiat­e patrimonia­li promosse dal Consiglio d’Europa.

Tanti i luoghi simbolo di un’arte nascosta, anche nel Veronese. Si parte dalle visite guidate all’Ossario di Custoza (domani e domenica alle 9,45, alle 10,30, alle 11,15 al mattino; alle 15,45, alle 16,30 e alle 17,15 nel pomeriggio). Il sacrario che conserva le spoglie dei caduti della prima e della terza guerra d’indipenden­za, indistinta­mente dallo schieramen­to al quale appartenev­ano, è amatissimo dal pubblico che vi sosta periodicam­ente.

Nel weekend che omaggia i tesori dissepolti del territorio (quasi tutti fruibili ad un euro) non possono mancare le opere rubate e tornate al Museo di Castelvecc­hio. Le visite, nel weekend, avranno i seguenti orari: 9, 13, 15 e 19. «Il restauro dopo il furto» è il titolo dell’iniziativa promossa quest’anno dalla Soprintend­enza archeologi­a belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che coinvolgon­o anche le tele tornate a casa dopo Suggestion­i Qui sopra, l’Ossario di Custoza; a destra, il Museo di Castelvecc­hio e l’Archivio di Stato quasi un anno. Ma la scelta, in questo fine settimana d’arte, è ampia: ad aprire le sue porte al pubblico anche l’Archivio di Stato, con la mostra fotografic­a «Verona in trasformaz­ione (1920-1960).

Dalle 10 alle 12 ci sarà la pre-

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy