Corriere di Verona

Sale slot, cultura e teoria gender: prime critiche al programma Musei, arriva il «direttore unico»

- L.A. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il programma del sindaco Sboarina comincia a far discutere. Le «linee» indicate dal sindaco, e anticipate domenica dal nostro giornale, saranno discusse verso la fine del mese in consiglio comunale, ma intanto cominciano a fioccare le reazioni. Il Pd e Verona Civica ne parleranno diffusamen­te domani, ma già ieri hanno anticipato le critiche sul tema della lotta al gioco d’azzardo. Il programma del sindaco prevede il divieto di nuove sale, ma per i 5 consiglier­i (Tommaso Ferrari, Carla Padovani, Elisa La Paglia, Federico Benini e Stefano Vallani) occorre fare di più, non solo contro le sale ma anche contro le macchinett­e mangiasold­i installate nei bar e nelle tabaccheri­e. L’esempio, dicono, va preso dal Comune di Bergamo, dove vengono limitati gli orari (vietando quelli dei pasti, pranzo e cena), impedendo anche il rinnovo dei contratti di noleggio per le slot machine. Della parte culturale del programma si è parlato invece nella commission­e consiliare Cultura, dove l’assessore Francesca Briani ha specificat­o che il Polo Museale Unico, previsto nel documento del sindaco, va inteso soprattutt­o come gestione unica dei musei: proprio ieri è scaduto il bando per un «direttore unico» di tutti i musei cittadini, e a breve ne conoscerem­o il nome. Michele Bertucco ha sollevato anche il tema dell’uso dell’Arsenale, che però è questione più urbanistic­a che culturale. Se ne riparlerà. Molto discusso, a Palazzo Barbieri, anche il tema del Traforo, che Sboarina intende «rivalutare» ma con un progetto diverso da quello presentato da Technital. Della questione si stanno occupando gli uffici tecnici, non senza qualche problema non facile da risolvere, tanto che alcuni avrebbero pensato di evitare un impegno diretto. Ma la questione è molto «supportata» dalla Lega Nord. Se ne riparlerà in aula.

È subito polemica, invece, sulla parte relativa al mondo gay e alla questione di genere. Il documento di Sboarina prevede «azioni di contrasto alla diffusione delle teorie del gender nelle scuole», il divieto per la presenza «nelle scuole comunali o convenzion­ate di libri e pubblicazi­oni che promuovono la diffusione della citata impostazio­ne (gender)». Critiche su queste espression­i sono arrivate da Pd e Verona Civica (Tommaso Ferrari), mentre il Circolo Pink ha accusato il sindaco di aver fatto proprie le posizioni del consiglier­e Alberto Zelger che aveva accusato Flavio Tosi di essere troppo morbido in materia e ricordando le polemiche del 1995 su questi temi parla di una «situazione che appare sempre più pesante».

 ??  ?? Assessore Francesca Briani
Assessore Francesca Briani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy