Corriere di Verona

Fiera del riso, un’edizione da record

Più di 530 mila piatti serviti, visitatori in aumento. Il sindaco di Isola: «Un successo»

-

Con oltre 530 mila piatti a base di riso serviti dal 13 settembre all’8 ottobre, la 51 Fiera del Riso di Isola della Scala ha abbattuto ogni primato raggiunto nelle edizioni precedenti. I risotti, serviti agli stand e durante i vari eventi gastronomi­ci, sono stati circa 420 mila, mentre i dolci - con riso o farina di riso hanno oltrepassa­to quota 110 mila. In aumento i visitatori da Emilia Romagna e Lombardia, in particolar­e dalle province di Brescia e Bergamo. In tutto si stima abbiano partecipat­o alla Fiera oltre 500mila persone.

Tra le novità più apprezzate i nuovi allestimen­ti in area fieristica e in paese, l’apertura con orario continuato di tutti gli stand il sabato e il Teatro del Gusto, che ha ospitato cooking show e incontri dedicati alla cultura del cibo. Successo anche per il Borgo del Riso, dove le riserie locali hanno venduto direttamen­te il proprio riso ed altri prodotti.

Tra i record registrati quest’anno, uno ha riguardato anche il mondo del vino: sono state, infatti, oltre trenta le aziende vinicole che hanno collaborat­o con Ente Fiera soprattutt­o nei concorsi e negli eventi del Top Show, serate a tema dedicate al riso Nano Vialone Veronese Igp.

«Il progetto di qualificar­e ulteriorme­nte la Fiera, sia sotto l’aspetto gastronomi­co che degli allestimen­ti, ha dato i frutti sperati - afferma l’amministra­tore Unico di Ente Fiera, Alberto Fenzi -. Questi elementi, uniti a condizioni meteo favorevoli, ci hanno permesso di raggiunger­e anche un nuovo record. I numeri sono molto importanti, ma lo è altrettant­o la qualità dell’offerta fieristica: mai come quest’anno, soprattutt­o da fuori provincia, abbiamo ottenuto pareri positivi sulla Fiera e sulla sua organizzaz­ione». «Questa 51esima Fiera del Riso ha fatto registrare il più alto numero di eventi tenutisi nel centro storico - spiega il sindaco di Isola della Scala, Stefano Canazza -. Siamo riusciti così ad avvicinare l’area fieristica al centro cittadino con il coinvolgim­ento degli esercizi commercial­i e della cittadinan­za». «Per la prima volta la Fiera è stata l’occasione per condivider­e con i cittadini idee per la crescita di Isola della Scala – ricorda il vicesindac­o Michele Gruppo –. Lo abbiamo fatto con il progetto per la riqualific­azione e il restauro dell’antico mulino del Palasio e con quello per lo sviluppo di servizi e strutture in area fieristica a favore del turismo “lento”». Domenica 8 ottobre, ultimo giorno della manifestaz­ione, è stato infine assegnato il premio alla riseria locale che ha preparato con più continuità il miglior risotto all’Isolana negli stand del Palariso. Sul gradino più alto del podio la riseria «Corte Schioppo», già vincitrice dell’edizione 2016. Il prossimo impegno per Ente Fiera sarà in novembre quando, dal 9 al 26 al Palariso, si terrà la 17ª Fiera del bollito con la pearà, per celebrare il più popolare tra i piatti della cucina tradiziona­le veronese.

 ??  ?? Visitatori Hanno partecipat­o a quest’edizione della Fiera del Riso oltre 500mila persone: in aumento quelle provenient­i da Emilia Romagna e Lombardia
Visitatori Hanno partecipat­o a quest’edizione della Fiera del Riso oltre 500mila persone: in aumento quelle provenient­i da Emilia Romagna e Lombardia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy