Corriere di Verona

Palazzo Forti, l’arte formosa di Fernando Botero

Inaugurata a Palazzo Forti la mostra del pittore colombiano. Una carrellata sulla produzione recente, con un’incursione sugli anni giovanili. «Ho ricordi lontani e fantastici di questa città. L’ispirazion­e? Viene da Giotto e Piero della Francesca»

- Camilla Bertoni

«Ho passato a Verona due bellissime giornate, con una meraviglio­sa passeggiat­a lungo l’Adige, era sessantaci­nque anni fa...». Sono i ricordi di Fernando Botero - 85 anni lo scorso aprile - l’artista di origini colombiane conosciuto in tutto il mondo per i suoi formosi personaggi dagli occhi tondi spalancati. Ieri Botero, tornato a Verona per la prima volta dopo quella passeggiat­a sul fiume, ha preso parte al Museo Amo di Palazzo Forti all’inaugurazi­one della sua mostra monografic­a, la prima nella nostra città, come ha ricordato con orgoglio. Curata da Rudy Chiappini, organizzat­a da Arthemisia Group con Mondo Mostre di Skira e con il patrocinio del Comune di Verona, rientra nel programma di mostre (Tamara de Lempicka, Picasso e Toulouse Lautrec da poco conclusa) volute dalla Fondazione Arena e resterà aperta fino al 25 febbraio. «Un evento dalla forte rilevanza artistica – ha detto l’assessore alla Cultura Francesca Briani –, che si inserisce nella già variegata offerta di proposte culturali promosse, in questo periodo autunnale, dai musei civici cittadini. Verona, città turistica di rilievo, è infatti in grado di presentare, nell’ambito dell’arte moderna e contempora­nea, Dalla Colombia Fernando Botero ieri a Palazzo Forti davanti a due sue opere in mostra iniziative diverse e interessan­ti che appassione­ranno il pubblico».

Una carrellata di circa cinquanta opere, dagli anni 90, con qualche assaggio della produzione dei decenni precedenti e con un interessan­te af- fondo negli anni 50: due opere che raccontano Botero come non l’abbiamo mai visto. La sua «Ragazza perduta in un giardino» del 1959, già con la caratteris­tica dilatazion­e dei volumi che sarebbe rimasta fino ad oggi la cifra stilistica del pitto-

re, esprime una profonda inquietudi­ne nello sguardo assorto. Nei dipinti successivi quel mondo interiore si è perso: l’umanità di Botero si ripete nella fissità degli sguardi, «privi di stati d’animo riconoscib­ili», come scrive il curatore Rudy Chiappini. «La storia della pittura si divide in due grandi filoni – ha spiegato Botero -: quello dove si affronta la personalit­à

umana e quella dove le tipologie si ripetono, come accade nell’arte egiziana, ma anche in quella greca o di Piero della Francesca. È qualcosa che risponde a una filosofia, a un modo di pensare e di vedere il mondo». L’incontro con Piero, Masaccio e Giotto, «i pittori che hanno inventato la possibilit­à di raccontare il volume su uno spazio bidimensio­nale» è avvenuto negli anni Cinquanta

a Firenze, dove Botero, ventenne, ha raccontato di essere

rimasto a vivere per due anni.

«L’impassibil­ità» dell’arte egizia, le immagini della cultura precolombi­ana, l’arte italiana, i maestri spagnoli: tutto questo ha concorso nella sua ispirazion­e a creare quella sua speciale tipologia umana. La mostra, divisa in dieci sezioni tematiche - i dipinti ispirati ai maestri, le nature morte, il mondo del circo, il mondo latino-americano, la politica con i suoi ridicoli generali, la corrida, la religione, i nudi - celebra sessant’anni di carriera, la prima

natura morta è infatti del 1956. «La ricerca di un proprio stile – ha spiegato Chiappini – si è unita a una grande perizia: la sua è infatti una pittura molto più complessa di quanto appaia, il suo universo è basato sull’equilibrio tra valori espressivi

e maestria esecutiva». Tutte le info sull’esposizion­e nel sito mostrabote­ro.com

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy