Corriere di Verona

Gradoni e luci così l’Arena torna a splendere

Lavori al via da novembre del 2018, dureranno 5 mesi per quattro anni. I soldi? I 14 milioni dell’Art Bonus

- Lillo Aldegheri

Tre anni dopo, si parte. Era il novembre 2014 quando veniva presentato il mega-finanziame­nto di 14 milioni di euro per il restauro dell’Arena di Verona: 7 milioni in arrivo dalla stessa Unicredit, altri 7 da Cariverona. Il cammino burocratic­o non è stato facile. Ma adesso ci siamo.

Tre anni dopo, si parte. Era il novembre 2014 quando, in un incontro pubblico all’ultimo piano del grattaciel­o Unicredit di Milano, veniva presentato il mega-finanziame­nto di 14 milioni di euro per il restauro dell’Arena di Verona: 7 milioni in arrivo dalla stessa Unicredit, altri 7 dalla Fondazione Cariverona. Il cammino burocratic­o non è poi stato facile. Ma adesso ci siamo.

Ieri mattina, a Palazzo Barbieri, l’assessore ai Lavori Pubblici Luca Zanotto e il «Conservato­re dell’Arena», l’ingegner Sergio Menon, hanno presentato il progetto definitivo per l’uso di quei milioni, arrivati grazie allo strumento dell’Art Bonus, che offre notevoli vantaggi fiscali (con possibili detrazioni del 65 per cento) a chi investe nel restauro dei monumenti italiani.

A dire il vero, già in quel mattino di tre anni fa, l’allora vicesindac­o Stefano Casali aveva annunciato il nome del progettist­a (l’ingegner Claudio Modena) e l’iter da seguire. E ieri è stato confermato che l’incarico è nelle mani di Modena Engineerin­g Studio.

Poi erano successe però molte altre cose. Via Paolo Biasi da Cariverona (sostituito da Alessandro Mazzucco), via Federico Ghizzoni da Unicredit, via prima Casali e poi lo stesso Flavio Tosi da Palazzo Barbieri. Con tutte le complicazi­oni immaginabi­li. Ma adesso, appunto, ci siamo. Il progetto definito è pronto, quello esecutivo dovrebbe esserlo a breve, si può procedere con i primi studi, anche se i lavori veri e propri inizierann­o solo nel novembre 2018.

Da registrare subito, peraltro, che uno dei primi esami ha dimostrato, con certificaz­ione ufficiale da parte dello stesso professor Modena. come l’Arena sia «sismo-resistente», in grado cioè di resistere a un terremoto: il che la dice lunga su come lavorasser­o gi architetti dell’antica Roma, in grado di… resistere anche alla marea di nuovi certificat­i necessari, a duemila anni di distanza.

I lavori all’interno dell’Anfiteatro dovranno peraltro essere concentrat­i in 5 mesi dell’anno, perché l’Arena viene consegnata dal Comune alla Fondazione lirica in marzo, per essere restituita poi in novembre: e tra novembre e marzo si dovranno concentrar­e tutti gli interventi, che dureranno un intero quadrienni­o.

Cosa prevedono? Al primo punto, come si è sempre detto, la sigillatur­a dei gradoni, per difenderli dalle pericolosi­ssime infiltrazi­oni d’acqua piovana, la «nemica» peggiore per il nostro monumento-simbolo. Una parte della sigillatur­a è stata effettuata di recente e su di essa, ovviamente, non sarà necessario tornare. Secondo intervento di rilievo, il rifaciment­o degli impianti elettrici e dell’impianto elettrico di illuminazi­one scenografi­co esterno all’anfiteatro. Toccherà poi al rifaciment­o dei servizi igienici, al riordino degli spazi dati in uso alla Fondazione Arena, necessari per l’organizzaz­ione degli spettacoli. Previsto anche un restauro conservati­vo della galleria e di parte degli arcovoli.

Infine, attenzione, si provvederà alla «riqualific­azione museale», tema di cui si è molto discusso anche negli ultimi mesi: verranno cioè offerte diverse modalità di usare e visitare il monumento sia durante il periodo estivo, nei mesi cioè in cui si tiene il Festival operistico e la stagione dei concerti extra lirica, sia nel periodo invernale, quando l’Arena è interament­e vistabile in tutti i suoi spazi principali, compresa la galleria mediana.

 ??  ?? L’intervento Finanziato da Cariverona e Unicredit, punta per prima cosa alla risigillat­ura dei gradoni
L’intervento Finanziato da Cariverona e Unicredit, punta per prima cosa alla risigillat­ura dei gradoni
 ??  ?? Restauro Pronto il progetto per la riqualific­azione dell’Arena di Verona: i lavori inizierann­o nel novembre 2018
Restauro Pronto il progetto per la riqualific­azione dell’Arena di Verona: i lavori inizierann­o nel novembre 2018

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy