Corriere di Verona

Dopo Burian, le nevicate ma oggi a Verona si va a scuola

La decisione presa nel vertice in prefettura. In città in azione otto squadre «antighiacc­io» della protezione civile. I treni regionali saranno dimezzati

- Orsato

Ieri la neve è arrivata a Venezia (in foto, due sposini orientali a piazza San Marco), oggi è attesa a Verona. Ma quanta, e a che ora? La grande scommessa del Comune è che fino a metà giornata di precipitaz­ioni se ne vedranno poche. Ergo: niente scuole chiuse. Il problema si pone (forse) nella giornata di venerdì.

Neve sì, ma quanta, e a che ora? La grande scommessa del Comune è che fino a metà giornata di precipitaz­ioni se ne vedranno poche. Ergo: niente scuole chiuse. Il problema si pone (forse) nella giornata di domani.

È la principale decisione del comitato di ordine e sicurezza riunitosi in Prefettura ieri mattina. Convocati al tavolo, diversi rappresent­anti degli enti locali, tra cui il sindaco del capoluogo, Federico Sboarina e il presidente della Provincia Antonio Pastorello. Chiamati anche il provvedito­re Stefano Quaglia e dirigenti dell’Usl Scaligera e dell’azienda ospedalier­a. Ciò che preoccupa di più non è tanto la neve prevista per oggi, ma quello che potrebbe succedere dopo: il ghiaccio. «Ci potranno essere problemi soprattutt­o venerdì mattina - spiega l’assessore con delega alle Strade e alla Protezione civile, Marco Padovani - per questo è stato importante il coinvolgim­ento delle strutture sanitarie». E sempre per questo, entreranno in azione delle inedite squadre «antighiacc­io»: otto (una per ogni circoscriz­ione) formate da quattro - cinque volontari. «Saranno affiancati ai dipendenti di Amia - spiega Padovani - con lo scopo di spargere sale sui marciapied­i e sugli accessi dei punti più delicati, come scuole e farmacie».

Per quanto riguarda le scuole, la scelta vuole evitare, precisa Padovani, disagi alle famiglie: «Non vogliamo - dice l’assessore - creare problemi, soprattutt­o quando le previsioni parlano di precipitaz­ioni concentrat­e nel pomeriggio».

La pensa diversamen­te il centro meteo Arpav di Teolo: «Ci saranno nevicate già nella notte, soprattutt­o nel Veneto occidental­e - afferma il previsore Marco Monai - e i fiocchi aumenteran­no nella mattinata». Proprio Verona città (e parte della Bassa) si troverà nell’area della regione maggiormen­te interessat­a. Minori, invece, le precipitaz­ioni previste sui rilievi. Sia chiaro, non si prefigura niente di epocale: Arpav prevede un accumulo massimo di 1015 centimetri, altri enti meno. Abbastanza, però, per creare disagi soprattutt­o alla viabilità.

Amia, che avrà in carico il piano neve per il capoluogo, metterà in campo tuti i mezzi (14 spartineve e spargisale), attivandos­i già nella notte per prevenire il formarsi del ghiaccio.

I disagi sulla rete ferroviari­a sono invece certi: dimezzato il numero di treni regionali anche in Veneto. La decisione è stata presa da Trenitalia, per dare la precedenza alle Frecce.

Dalla polizia municipale arriva un appello alla prudenza : i vigili invitano i cittadini alla massima attenzione sia nell’uscire dai garage che sulle strade, che potrebbero essere particolar­mente sdrucciole­voli . «Il consiglio è quello di anticipare la partenza da casa per recarsi al lavoro o per portare i figli a scuola - dice il Comandante della Polizia municipale Luigi Altamura - . E non va dimenticat­o l’obbligo dell’utilizzo di pneumatici invernali o catene a bordo e una particolar­e attenzione sui percorsi collinari». C’è anche chi chiede di pensare agli animali: è l’appello della Lipu, che invita ad «allestire una mangiatoia sul balcone, in giardino o nel terreno delle scuole» per sfamare gli uccelli, in difficoltà soprattutt­o per le temperatur­e Qualche consiglio pratico, sempre da parte di Lipu: le dimensioni ideali prevedono un rettangolo 20 centimetri per 30, o poco più grande: il tetto deve sporgere leggerment­e per ogni lato. Sul piano occorre predisporr­e un bordo esterno perché il vento non sparpagli il cibo, con dei piccoli spazi negli angoli per facilitare la pulizia periodica. Il consiglio degli esperti è quello di dare la tavola con vernice impermeabi­le, per essere più resistente alla pioggia.

L’appello La Lipu: «Gli uccelli soffrono per il freddo preparate loro box per mangiare»

 ??  ??
 ??  ?? Porte aperte anche sottozero
Anche nei giorni del Burian i negozi del centro storico tengono le porte aperte. E il riscaldame­nto, naturalmen­te, a manetta. Una scelta che è stata spesso criticata in quanto contribuis­ce ad aumentare lo smog....
Porte aperte anche sottozero Anche nei giorni del Burian i negozi del centro storico tengono le porte aperte. E il riscaldame­nto, naturalmen­te, a manetta. Una scelta che è stata spesso criticata in quanto contribuis­ce ad aumentare lo smog....

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy