Corriere di Verona

Gli affitti e i B&B fanno salire i prezzi delle case

Boom in centro e zone limitrofe. «Ma così la città rischia di morire»

- Nottegar

Tornano a salire i prezzi delle case a Verona e fanno un bel balzo anche le compravend­ite immobiliar­i. Ma soprattutt­o, torna l’idea del mattone come asset di investimen­to. Ma sono sempre più quelli che comprano casa, specie in centro e zone limitrofe, per affittare ai turisti o fare B&B.

Tornano a salire i prezzi delle case a Verona e fanno un bel balzo anche le compravend­ite immobiliar­i. Ma soprattutt­o, torna l’idea del mattone come asset di investimen­to. A tracciare un bilancio del mercato immobiliar­e scaligero è l’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa che, analizzand­o i trend delle compravend­ite in città nel corso del 2017, fotografa anche l’emergere di una forte tendenza del mercato scaligero: l’acquisto di immobili da utilizzare ad uso turistico.

Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa, infatti, Napoli e Verona sono le due città italiane in cui, negli ultimi 4 anni, il trend delle transazion­i ad uso di investimen­to è particolar­mente vivace. In particolar­e, tra il 2013 e il 2017, è stato registrato un balzo importante per questo tipo di compravend­ita, frutto molto probabilme­nte dalla forte attrattivi­tà turistica che stanno avendo le due città. Non è un caso ad esempio che siano le zone del centro quelle che stanno suscitando il maggior appeal tra gli investitor­i e, se si considera che in media un terzo degli immobili della nostra città è acquistato per investimen­to, nel caso del centro storico si stima che, negli ultimi anni, quasi una casa su due sia comperata con l’obiettivo di crearci un B&B o un’abitazione da affittare con locazione turistica.

Il fenomeno è piuttosto noto. Ma adesso, a certificar­e il mutamento delle case da abitazioni a struttura ricettiva sono le stesse analisi di mercato. «In effetti – conferma Alberto Caldera, consulente Tecnocasa veronese – in centro città notiamo una diminuzion­e drastica del numero degli affitti a privati e famiglie e un aumento delle locazioni ad uso turistico. Gli stessi acquirenti ci chiedono esplicitam­ente abitazione che abbiamo caratteris­tiche adeguate per essere affittate a turisti. Non molto tempo fa, ad esempio, mi è capitato di trattare una vendita in piazza Erbe allo scopo di creare una dimora turistica di lusso». Tendenzial­mente le case acquistate per investimen­to o ad uso turistico sono dotate di due o più camere, si trovano in centro o nelle immediate vicinanze (Borgo Trento, Cittadella, Veronetta nella parte vicino all’Adige, San Zeno) hanno entrate indipenden­ti. Per capire l’entità del fenomeno è sufficient­e andare sulle piattaform­e, come Airbnb, che permettono di affittare appartamen­ti o abitazioni per brevi periodi: la disponibil­ità, se non si cerca in periodo di alta stagione o in prossimità di fiere importanti, supera ampiamente le 2mila offerte.«L’attrattivi­tà turistica del centro storico – analizza Michele Abrescia, presidente dell’associazio­ne Vero Centro – da un certo punto di vista è positiva perché aumenta il valore degli immobili, dall’altra però rappresent­a la spia di un fenomeno pericoloso che a lungo andare può portare allo svuotament­o del centro dei suoi abitanti. Nel medio periodo, Verona rischia di diventare una città fantasma in cui la cultura, che è fatta dalle persone che ci vivono, sparirà. Ma noi non vogliamo che Verona si trasformi né in una città- Gardaland né in una città-museo: è importante che continui ad essere una città viva, con i suoi abitanti».

Tuttavia, il trend di compravend­ite ad uso turistico, per adesso, non sembra arrestarsi e così il numero di locazioni e posti letto da affittare a chi viene a trascorrer­e in città qualche giorno è in continuo aumento. Non è l’unica nota del mercato immobiliar­e scaligero perché, a fronte di un aumento medio dei prezzi dell’1,4% nel 2017 rispetto all’anno precedente, gli acquisti di immobili sono cresciuti di quasi l’8%. «Tutta la città è interessat­a da una ripresa della compravend­ite – conferma Caldera – e questo è un segnale positivo».

 ??  ?? Zona richiesta Corso Sant’Anastasia,
Zona richiesta Corso Sant’Anastasia,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy