Corriere di Verona

SICUREZZA, RISCHIO OSSESSIONE

- di Stefano Allievi

Il dibattito sulla cosiddetta circolare Morcone è una straordina­ria occasione per leggere alcune nostre ossessioni, e capire quello che è forse il nostro male maggiore: la burocrazia, tra ossessione dirigista (non solo centralist­a: ce l’hanno anche le amministra­zioni e le istituzion­i periferich­e e locali) di tutto controllar­e fin nelle minuzie, e incapacità pragmatica di gestire l’ordinario. Emanata dopo gli incidenti di Torino legati alla finale di Champions League, ma ampiamente influenzat­a dalle necessità di prevenzion­e da attentati, essa impone una doverosa maggiore attenzione alle problemati­che di sicurezza legate ad eventi che si svolgono in luogo pubblico. Regola pertanto la necessità di garantire accessi controllat­i e vie di fuga, presenza di forze di sicurezza e di squadre e misure antinfortu­nio e antincendi­o, piani di emergenza e di evacuazion­e, con tutte le ricadute pratiche che si possono immaginare in termini di uomini, mezzi e strutture a disposizio­ne. Il tutto, per una categoria molto ampia di eventi (alcuni dei quali cominciano ad essere annullati di conseguenz­a), che varia dalle sagre parrocchia­li alle feste di paese, dai balli in spiaggia ai tornei sportivi all’aperto, dai mercatini alle procession­i, dai concerti alle manifestaz­ioni politiche, dalle sfilate (di persone, carri carnevales­chi e bande) alle feste di strada, fino ai mega eventi a carattere occasional­e.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy