Corriere di Verona

Matematica e greco: tracce «da incubo»

Maturità: Dal Maffei al Fracastoro, la seconda prova mette quasi tutti i ragazzi in difficoltà

- di Davide Orsato

Diciotto righe di periodi estenuanti e lessico filosofico nella versione di greco. E prova complicata anche di matematica al secondo giorno della maturità.

Diciotto righe di periodi estenuanti, lessico filosofico, molti sottintesi. L’amicizia «virtù che si accompagna con la virtù, e assolutame­nte indispensa­bile alla vita». I commentato­ri, grecisti di profession­e, cattedra nei licei o nelle università, diranno che la classe del ’99, della loro versione della maturità ricorderan­no soprattutt­o i contenuti, il profondo insegnamen­to filosofico. Più facile che rammentino l’aspra lotta con un testo di ventitré secoli fa, durata quattro ore. Difficilme­nte, nella prova del liceo classico, il tempo a disposizio­ne viene usato tutto: due ore, al massimo tre, bastano a molti per finire. Quello restante verrebbe usato solo per torturarsi.

Non è stato così ieri. Al liceo Maffei, quasi tutti sono usciti all’ultimo. La prima, coraggiosa, a finire è la studentess­a Chiara Burati. «Un testo assolutame­nte ostico – spiega – c’erano passi con quattro parole che diventavan­o frasi di senso compiuto, molti punti che richiedeva­no una riflession­e, prima di azzardarsi a tradurre. E poi quella parte che inizia con una citazione, che sembra buttata lì senza un senso preciso…».

Quest’anno (i ragazzi lo sapevano da febbraio) al classico la seconda prova è stata quella di greco, cosa che già basta per spaventare molti. E ieri mattina è bastato l’autore, Aristotele, a procurare qualche brivido. Più citato nelle ore di filosofia, che non in quelle di lingua e letteratur­a greca, è uno di quei nomi che preoccupa per la complessit­à. E l’opera da cui è tratto il brano, l’Etica Nicomachea, è quasi introvabil­i negli eserciziar­i delle versioni. La citazione, evidenziat­a dalle virgolette, arriva a metà testo: «Due che marciano insieme» è tratta da Omero. «L’impression­e – afferma Emanuele Succurro, altro studente del Maffei – è che al ministero abbiano voluto farci pagare con gli interessi la traccia, facilissim­a dell’anno scorso (allora uscì un Seneca accessibil­issimo, ndr). Raramente capita di vedere una versione sia lunga che difficile. Per fortuna la nostra prof ci ha fatto tradurre un po’ di Aristotele». Claudia e Lucia escono da scuola sconfortat­e. «Mai visto niente di così difficile, ci ha fatto impazzire. Speriamo nella clemenza della commission­e».

Se Atene piange (è proprio il caso di dirlo), Sparta non ride. Si parla, ovviamente, dei licei scientific­i: anche se mediaticam­ente la loro prova è meno seguita a livello nazionale, giova ricordare che è quella a cui si sono sottoposti più studenti in provincia di Verona (quelle degli altri licei e degli altri istituti tecnici sono molte frammentat­e, e cambiano a seconda dell’indirizzo del triennio). È il temutissim­o test di matematica: l’unico vantaggio è quello di scegliere tra due tracce. Ma come si fa quando sembrano entrambe impossibil­i? «La mia classe è stata decisament­e sfortunata – dice Angela, del Fracastoro – abbiamo trovato due domande sulla probabilit­à, che era nel programma di fine anno. Ma la nostra professore­ssa si è rotta un ginocchio e quella parte l’abbiamo saltata». E scegliere l’altro problema? «Era ancora più difficile, non l’ha fatto nessuno». Il calcolo delle probabilit­à ha fatto sudare molti altri maturandi dello scientific­o. Davide Bussinello, sempre del Fracastoro, l’ha risolto ricorrendo agli integrali. «È qualche anno che martellano nella nostra prova. E le simulazion­i che si fanno in classe risultano essere sempre più facili. Difficile arrivare preparati».

Anche lo studio della funzione ha creato problemi: un risultato si ostinava a restituire un numero con la virgola, quando doveva essere intero. «Su quel punto il commissari­o esterno ci ha detto che chiuderà un occhio», commentano sempre dal Fracastoro. Anche in questo caso le sei ore sono servite tutte. Ma almeno è finita lì: altri maturandi, come quelli dell’artistico e del musicale, dovranno tornare domani a completare le prove pratiche.

 ??  ?? In attesaGli studenti del liceo scientific­o Fracastoro all’ingresso della scuola ieri mattina, prima della seconda prova dell’esame di maturità (qui, il test di matematica)
In attesaGli studenti del liceo scientific­o Fracastoro all’ingresso della scuola ieri mattina, prima della seconda prova dell’esame di maturità (qui, il test di matematica)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy