Corriere di Verona

È Zanotto il nuovo vicesindac­o Ma nella Lega è guerra aperta

Promosso l’assessore alla Viabilità al posto del dimissiona­rio Fontana: «Valori condivisi» Si attendono provvedime­nti contro i «ribelli» che hanno sfiduciato il capogruppo Comencini

- Alessio Corazza © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il nuovo vicesindac­o di Verona è Luca Zanotto. Prende il posto di Lorenzo Fontana, dimessosi dopo la nomina a ministro. La nomina del sindaco Sboarina, giunge in un momento di grande tensione per la Lega veronese, dopo il blitz con cui il consiglier­e comunale Mauro Bonato si è fatto eleggere capogruppo al posto di Vito Comencini.

Il nuovo vicesindac­o di Verona è Luca Zanotto. Prende il posto di Lorenzo Fontana, dimessosi dopo la nomina a ministro per la Famiglia e la Disabilità nel governo Conte. Il decreto di nomina, firmato e protocolla­to ieri dal sindaco Federico Sboarina, giunge in un momento di grande tensione per la Lega veronese, dopo il blitz con cui il consiglier­e comunale Mauro Bonato si è fatto eleggere capogruppo al posto di Vito Comencini, anche deputato, vicinissim­o allo stesso Fontana.

Zanotto, già in giunta come assessore alla Viabilità e al Traffico, manterrà le sue deleghe attuali e aggiungerà quella di vicesindac­o. «Ringrazio il ministro, nonché amico, Lorenzo Fontana per il contributo sia amministra­tivo sia politico che ha dato alla mia Giunta in questo primo anno di mandato – dice Sboarina –. Periodo nel quale ho avuto modo di lavorare gomito a gomito con l’assessore Luca Zanotto, del quale apprezzo l’impegno quotidiano nel gestire deleghe complesse come i Lavori pubblici e la Viabilità, oltre che la condivisio­ne di valori. Per l’assessore Zanotto da oggi ci sarà un impegno in più, mentre al ministro Fontana auguro una ancora più importante carriera politica in un dicastero, quello della Famiglia, che ritengo significat­ivo».

Nei giorni scorsi, il gruppo consiliare del Carroccio si era riunito e aveva votato, a maggioranz­a, l’indicazion­e di un altro assessore come vicesindac­o, Francesca Toffali. È stata solo l’ultima delle ragioni di dissenso espresse dai quattro consiglier­i su sette (oltre a Bonato, Laura Bocchi, Thomas Laperna e Roberto Simeoni) protagonis­ti della manovra che ha defenestra­to Comencini, che ha invece dalla sa parte Anna Grassi e Alberto Zelger. Per i quattro ci saranno probabilme­nte provvedime­nti e non è esclusa l’espulsione dal Carroccio. Intanto, un segnale per nulla conciliant­e arriva proprio da Comencini che annuncia di aver chiesto « la convocazio­ne della Commission­e Controllo e Trasparenz­a per fare lumi sui “benefit” di cui godono alcuni dipendenti dell’Amia, come ad esempio i telepass».

Il dipendente Amia a cui pensa Comencini è proprio Bonato che ieri, in una nota, si è sentito in dovere di precisare di essere «salviniano doc»» come gli stessi colleghi consiglier­i Simeoni, Bocchi, La Perna «perciò dipingerci come ribelli o faziosi è scorretto e inopportun­o». Questo perché «non ci sono intenti aggressivi o polemici nella nostra decisione e parlare di sfiducia è improprio». Per Bonato si tratta insomma di un semplice avvicendam­ento: «Abbiamo fatto una scelta rispettand­o le indicazion­e e la volontà della maggioranz­a del gruppo Lega in Consiglio Comunale e non all’insaputa dell’onorevole Vito Comencini». Che tuttavia si trovava a Roma alla Camera e pare non ne sapesse nulla.

Uno dei paradossi di questa vicenda è che, anche se i quattro dovessero venire espulsi per insubordin­azione, per il regolament­o del consiglio comunale il simbolo della Lega resterebbe a loro. Bisognerà vedere però se i quattro resteranno compatti. Simeoni, in particolar­e, sempre stato allineato a Comencini, era rimasto deluso dall’essere stato sorpassato dalla Grassi nella corsa per la giunta, dove con le dimissioni di Fontana si è liberato un posto. In ogni caso, non paiono esserci conseguenz­e immediate per la tenuta della maggioranz­a di Sboarina.

La vera posta in gioco, a medio termine, è per altro il congresso provincial­e del Carroccio, che dovrebbe celebrarsi a settembre. Sono almeno tre le anime destinate a scontrarsi: l’ala di Fontana (che è anche vice nazionale di Matteo Salvini) e Comencini; quella dell’assessore regionale Luca Coletto, con l’assessore comunale Toffali; e quella del consiglier­e regionale Alessandro Montagnoli, che ha con lui anche l’ex assessore Enrico Corsi (anch’egli «bruciato» nella corsa a vicesindac­o).

Bonato Siamo tutti salviniani. Scelta fatta rispettand­o la volontà della maggioranz­a. E Comencini sapeva

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? I voltiA sinistra il nuovo vicesindac­o Luca Zanotto, a destra il ministro Lorenzo Fontana. Sotto, a sinistra, il neo capogruppo Mauro Bonato, a destra Vito Comencini
I voltiA sinistra il nuovo vicesindac­o Luca Zanotto, a destra il ministro Lorenzo Fontana. Sotto, a sinistra, il neo capogruppo Mauro Bonato, a destra Vito Comencini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy