Corriere di Verona

Mercato chiuso, la rivoluzion­e Hellas adesso è realtà

Souprayen e Boldor via all’ultimo giorno. Ma in rosa rimangono Cherubin, Fossati e Cappelluzz­o

- Fontana

Il vento del cambiament­o ha soffiato con forza sul Verona. L’ha fatto fino alla chiusura del mercato estivo, avvenuta ieri, all’hotel Melià di Milano. L’elenco dei movimenti in entrata e in uscita effettuati dall’Hellas è ampio; i numeri che ne risultano dicono di una rivoluzion­e, attuata dal ds Tony D’Amico.

Dopo tutte le operazioni realizzate, non c’era bisogno di molto altro: organico ricostruit­o rispetto a quello del Verona che è caduto in Serie B, novità in tutti i reparti, con degli investimen­ti cospicui (a cominciare dai 2.5 milioni di euro per il cartellino di Di Carmine) e molti contratti a lunga scadenza. Una programmaz­ione impostata sul presente ma che vuole, nei progetti, impostare anche l’Hellas del prossimo futuro. Nelle ore che hanno portato al gong, così, il Verona si è limitato a poche mosse. Nella tarda mattinata è arrivata dalla Francia l’ufficialit­à del trasferime­nto di Samuel Souprayen all’Auxerre. Cessione a titolo definitivo, per il terzino, per un’operazione-lampo, decollata nel giro di poco tempo. Prima il contatto con il club, dopo l’assenso alla cessione, di seguito le visite mediche e la firma. Souprayen lascia il Verona: con l’Hellas ha giocato per tre stagioni, totalizzan­do 90 presenze. Ma D’Amico, soprattutt­o, era concentrat­o verso altre direzioni. Ossia, nel tentativo di accorciare il monte ingaggi dell’Hellas, trovando una sistemazio­ne per Nicolò Cherubin, Marco Fossati e Pierluigi Cappelluzz­o. Per il difensore non si sono presentate possibilit­à concrete: l’ingaggio elevato (460 mila euro netti) ha fatto da deterrente. Lo scambio ipotizzato con il Foggia era già saltato, tant’è che nel giro con la società rossonera è entrato Deian Boldor, con il Verona che ieri ha formalizza­to l’arrivo di Alan Empereur: triennale per lui, che ha iniziato subito ad allenarsi con l’Hellas al centro sportivo di Peschiera del Garda, prima che venisse data l’ufficialit­à dell’affare, grazie al nulla osta concesso dal Foggia. Quanto a Fossati, anche il regista ha preferito restare al Verona e non prendere in consideraz­ione le richieste che gli sono state presentate.

L’Hajduk Spalato si era fatto avanti con buoni argomenti per il centrocamp­ista, poco attratto, tuttavia, da un trasferime­nto all’estero. Lo Spezia era un’idea che si è spenta presto; dopo è stata imbastita una trattativa con il Livorno, pronto a mettere sul tavolo un biennale per Fossati, infine c’è stato un sondaggio del Brescia.

Proposte che non hanno convinto il centrocamp­ista, che però, ora, rischia di avere pochissimo spazio nel Verona. Discorso che vale ancor di più per Cappelluzz­o, che ha detto di no, una volta di più, alla Triestina, benché ci fosse la prospettiv­a di ritrovare Massimo Pavanel, allenatore che ha valorizzat­o il centravant­i ai tempi della Primavera dell’Hellas che raggiunse, nel 2015, la finale del torneo di Viareggio. Medesimo rifiuto rivolto al Novara: questione di categoria, con Cappelluzz­o che ha deciso di non scendere in Serie C e di provare a giocarsi delle carte a Verona. D’Amico non ha gradito, ma il punto di vista di Cappelluzz­o non è variato.

Restava aperto il rebus Pazzini: stipendio maxi (1.35 milioni al netto: al lordo fanno 2.7), per il capitano. Piena fiducia nelle sue capacità tecniche, ma il nodo restava aperto per un aspetto per intero di natura economica. Di offerte reali, per il «Pazzo», non ne sono pervenute, il Verona, in attacco continuerà con lui e Di Carmine. Si riparte così: domenica c’è il derby con il Padova.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy