Corriere di Verona

Recupero dell’ex area Tiberghien, le critiche delle opposizion­i: «Iter amministra­tivo poco chiaro»

- L.A.

Ancora critiche alla soluzione indicata dall’assessore all’Urbanistic­a, Ilaria Segala, per il recupero dell’area dell’ex Tiberghien.

Per il Pd, il consiglier­e comunale Stefano Vallani e l’ex assessore (giunta Zanotto) Carlo Pozzerle, spiegano infatti che «pur apprezzand­o l’impegno personale profuso, dobbiamo rilevare che l’approccio alla questione da parte dell’assessore Segala pone seri dubbi sull’iter amministra­tivo».

I due esponenti dem rilevano che «si annuncia l’ennesima variante urbanistic­a (la terza dopo quella di Tosi e della stessa Segala) in assenza di un provvedime­nto formale di giunta e con la possibilit­à di osservazio­ni ancora aperte da parte dei cittadini. Il gruppo di lavoro che avrebbe posto il sigillo sulla nuova ipotesi di riqualific­azione anche a vocazione alberghier­a e con ampliament­o commercial­e – aggiungono - è privo di effettiva rappresent­atività politica e dei cittadini, perché i presidenti di Circoscriz­ione vi hanno partecipat­o senza alcun mandato. Si legge – dicono Vallani e Pozzerle - che la proprietà era presente all’incontro, ma è anche d’accordo con la nuova proposta formulata? Noi crediamo – concludono – che ci sia ancora troppa confusione sul destino dell’area Tiberghien: di solito è l’amministra­zione che formula una proposta e poi avviene il confronto, mentre qui la logica viene ribaltata al punto tale che i cittadini stanno presentand­o le osservazio­ni su una pianificaz­ione che nei fatti è già stata superata dalla “decisione” del gruppo di lavoro, mentre la nuova ipotesi va valutata attentamen­te, con rispetto e per un soluzione positiva, rapportand­ola alle esigenze dei quartieri in cui viene inserita che non possono venire messi fuorigioco in questa maniera».

Anche Michele Bertucco (Sinistra e Verona in Comune) afferma che «sul Tiberghien l’amministra­zione deve dare ai cittadini e allo stesso consiglio comunale la possibilit­à di incidere sulle scelte, mentre il già annunciato accoglimen­to del nuovo progetto di riqualific­azione a base alberghier­a rende le osservazio­ni alla Variante 23 un’arma spuntata. e la nuova proposta, introdotta proprio attraverso una osservazio­ne, scompagina tutta la programmaz­ione approvata in Consiglio comunale».

Secondo Bertucco, infine, «l’illusione di rendere più sostenibil­e l’intervento sostituend­o il ricettivo al commercial­e è destinata a infrangers­i sui problemi di viabilità di cui l’area soffre in modo cronico e sui livelli di inquinamen­to, perché come è stato dimostrato in passato, non basta una rotonda per affrontare le criticità».

 ??  ?? Il recupero L’ex area Tiberghien e il suo recupero è al centro del dibattito amministra­tivo
Il recupero L’ex area Tiberghien e il suo recupero è al centro del dibattito amministra­tivo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy