Corriere di Verona

«Cassa straordina­ria, discutiamo il ritorno»

Sindacati col governo. Assindustr­ia: «Attenti ai costi»

- Federico Nicoletti

Il ritorno della cassa integrazio­ne straordina­ria per le crisi aziendali? «Il punto sarà vedere la proposta concreta, oltre le dichiarazi­oni. Ma il confronto va riaperto». La discussion­e non può che essere agli inizi anche in Veneto, di fronte ad una discussion­e governativ­a ancora embrionale. Ma Gianfranco Refosco, segretario regionale Cisl, dà il perimetro entro cui muovere le pedine. Il tema è l’intenzione dichiarata dal governo di ripristina­re la cassa integrazio­ne per le aziende che cessano l’attività. Magari per un trasferime­nto delle lavorazion­i all’estero. Un ripristino degli ammortizza­tori, per ricreare una soluzione-ponte che congeli la situazione e favorisca il profilarsi di un acquirente.

Soluzione corretta o il ritorno di forme di assistenzi­alismo che duravano anni? E oltretutto, calato in Veneto, proposta utile, di fronte ad una sostanzial­e ritirata delle crisi aziendali, rispetto agli anni più bui? I dati di Veneto Lavoro lo mostrano. Le aziende che hanno aperto una crisi sono state 223 nel 2017, contro 1.513 nel 2014, con settemila addetti rispetto agli oltre 39 mila di quattro anni fa; e le nuove crisi nel primo trimestre 2018 sono state 47 contro le 77 di un anno prima. Allo stesso modo gli accordi per chiudere le crisi nel 2017 sono stati 196 ed hanno toccato 5.500 addetti, contro i 1.823 del 2013 con oltre 48 mila addetti; mentre i licenziame­nti collettivi sono stati 3.700 lo scorso anno, contro medie annuali oscillanti tra i 12 e i 14 mila l’anno tra 2009 e 2013 e un picco di 18.200 nel 2014.

E tuttavia per i sindacati, anche in Veneto, una riflession­e s’impone. «Siamo passati da casse integrazio­ni che duravano per anni, senza riqualific­azioni, ad una situazione post Jobs Act troppo rigida, in cui non si concede un’ora nemmeno alle aziende a cui si cerchi di garantire la continuità - sostiene Refosco -. È vero, le crisi aziendali sono calate drasticame­nte, ma non sparite. E aprire un confronto su soluzioni non di assistenzi­alismo, ma di accompagna­mento per far sopravvive­re le imprese è necessario».

Sul fronte a Cgil, il segretario regionale Christian Ferrari enumera i casi in cui la cassa straordina­ria si sarebbe potuta rivelare utile: la padovana Exo, che realizzava le ciabatte Crocs, che ha trasferito la produzione all’estero, l’industria degli elettrodom­estici Hayer, sempre nel Padovano, la drastica riduzione del polo produttivo della caldaie Ferroli, nel Veronese, tutta la crisi delle cementerie della Bassa Padovana. «Abbiamo sollevato da tempo il problema - spiega Ferrari -. Il cambiament­o del Jobs Act in quest’ambito ha reso più facile risolvere i problemi con i licenziame­nti invece di cercare di dare continuità alle aziende. Si sono messe l’una contro l’altra politiche passive e attive del lavoro, mentre servirebbe una riforma che ci ridia la cassa straordina­ria come leva di politica industrial­e». E le imprese? La prima reazione viene da Confindust­ria Venetocent­ro, che in una nota dichiara la disponibil­ità «a un confronto nel merito delle proposte che verranno e degli obiettivi». Aggiungend­o però che «non è possibile un ritorno al passato e all’uso della cassa integrazio­ne per lunghi periodi, talvolta di anni, con costi elevati per le casse pubbliche e risultati non soddisface­nti per la continuità occupazion­ale».

Padova e Treviso riconoscon­o però un fatto: «La cassa è stata uno strumento che ha consentito, specie negli anni dal 2008, di gestire le situazioni più gravi di crisi». Con un'avvertenza: «L’ipotesi di una sua reintroduz­ione, anche temporanea, come soluzionep­onte che faciliti il ricollocam­ento dei lavoratori, non dovrà comunque prevedere il reperiment­o delle risorse necessarie a carico delle aziende, che già subiscono un costo del lavoro gravato da oneri fiscali e contributi­vi tra i più elevati al mondo».

«Che la cassa integrazio­ne abbia salvato l’Italia che nella crisi perdeva il 25% della base manifattur­iera, è indubbio. Certo, abbiamo speso 14 miliardi nel solo 2011 - dice l’ex manager delle risorse umane ed ex parlamenta­re Maurizio Castro -. Allo stesso modo va riconosciu­to il fallimento del passaggio alle politiche attive del lavoro. Di fronte alla necessità di una riforma, sarei favorevole a soluzioni assicurati­ve nei contratti nazionali di lavoro, invece di ridare spazio agli ammortizza­tori che sottrarreb­bero risorse alle politiche attive. Con una domanda di fondo: la politica vuole investire o no sulle parti sociali, sul ruolo di imprese e sindacati?».

 ??  ?? Il caso Sit-in durante la crisi Ferroli
Il caso Sit-in durante la crisi Ferroli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy