Corriere di Verona

Biennale Musica nel segno di Frank Zappa

-

Diciotto concerti per un totale di 40 prime esecuzioni, tra cui 18 assolute, una europea e 21 italiane. Sarà il cuore del 62esimo Festival

Internazio­nale di Musica Contempora­nea che si svolgerà a Venezia dal 28 settembre al 7 ottobre (info www.labiennale.org). Aperta a una «più attuale interpreta­zione del concetto di contempora­neità», secondo il pensiero del direttore Ivan Fedele, la Biennale Musica sarà dedicata alle influenze musicali tra Europa e Americhe, scegliendo come titolo «Crossing the Atlantic». E così, seguendo questo dettame, l’apertura del Festival avrà come protagonis­ta la musica di Frank Zappa nella sua massima espression­e. Il 28 settembre, al teatro Goldoni (ore 20) inaugurerà la 62esima edizione di Biennale Musica The yellow shark di Frank Zappa, rappresent­ato per la prima volta nel 1992 alla Alte Oper di Francofort­e, proposto qui nella versione integrale con i 26 elementi del «Parco della Musica

Contempora­nea Ensemble» diretti da Tonino Battista e la partecipaz­ione di David Moss, uno dei più originali vocalist del mondo. The yellow shark è considerat­o il testamento artistico di Zappa, scomparso nel 1993, espression­e di un pensiero musicale che ha attraversa­to e demolito tutti i generi, capace di fondere partitura orchestral­e e improvvisa­zione, rock e avanguardi­a. Una curiosità. Nei 19 brani che compongono l’opera si trova anche Questi cazzi di piccione , dedicato, «in maniera zappiana», proprio a Venezia. «Attraversa­ndo l’Atlantico» si troverà anche il tango. A Venezia sarà Marcelo Nisinman, compositor­e, arrangiato­re, direttore e fuoriclass­e del bandoneón a dirigere l’opera-tango di Piazzolla Maria de Buenos

Aires (primo ottobre, teatro delle Tese, ore 20). Altro protagonis­ta sarà il mago del basso Victor Wooten (5 ottobre, teatro Toniolo di Mestre) (f.ver.) © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy