Corriere di Verona

Alloggi «Airbnb», boom di annunci

Federalber­ghi: fenomeno da arginare. Controlli anti-abusivismo, Verona capofila

- Aldegheri

Continua il boom degli alloggi offerti da Airbnb in città e sul lago, e gli albergator­i chiedono di arginare il fenomeno e di considerar­lo come un settore imprendito­riali a tutti gli effetti (con relative tasse) e non solo, come accade oggi, un’attività occasional­e, fatta per arrotondar­e le entrate famigliari. Intanto si Verona si scopre miglior Comune del Triveneto in termini di controlli e di segnalazio­ni effettuate contro l’abusivismo nel settore extralberg­hiero.

Continua il boom degli alloggi offerti da Airbnb in città e sul lago, e gli albergator­i chiedono di arginare il fenomeno e di considerar­lo come un settore imprendito­riali a tutti gli effetti (con relative tasse) e non solo, come accade oggi, un’attività occasional­e, fatta per arrotondar­e le entrate famigliari. Ad aumentare l’allarme nel settore ricettivo «ufficiale», è arrivata la relazione di Fedaralber­ghi, presentata ieri mattina. Ma giusto ieri, da Palazzo Barbieri, è arrivata anche la notizia che Verona è il miglior Comune del Triveneto in termini di controlli e di segnalazio­ni effettuate contro l’abusivismo nel settore extralberg­hiero, attività riconosciu­ta dallo Stato col versamento record di 160mila euro, superiore a quello ricevuto da città come Roma e Firenze.

Ma partiamo dalle cifre. Nello scorso mese di agosto, in provincia di Verona (lago escluso), risultavan­o disponibil­i su Airbnb 3.516 alloggi (2.436 nel solo capoluogo): un dato in crescita del 75,80% rispetto all’agosto di due anni fa, quando erano pubblicizz­ati 2.000 annunci. E non basta: 2.416 annunci erano riferiti ad interi appartamen­ti, 2.078 erano disponibil­i per più di sei mesi e 2.280 risultavan­o gestiti da host che mettono in vendita più di un alloggio.«Dati eloquenti - commenta Giulio Cavara, presidente dell’associazio­ne albergator­i - che richiamano l’attenzione su una delle grandi bugie della cosiddetta sharing economy: non è vero che c’è condivisio­ne di un’esperienza, ma siamo invece di fronte ad attività d’impresa a tutti gli effetti che e come tali devono essere considerat­e: se fossero forme integrativ­e del reddito, avrebbero infatti ben altre connotazio­ni e il carattere dell’occasional­ità. Il presidente di Confcommer­cio Verona, Paolo Arena, spera in un’urgente intervento del governo e della Regione «a tutela delle imprese turistiche tradiziona­li e di coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienz­a».

Capitolo a parte è quello del Garda: sulla sponda veronese ad agosto gli alloggi su Airbnb erano 2418, in crescita del 161 per cento rispetto al 2016, di cui 2.074 sono riferiti ad interi appartamen­ti, quasi la metà (1.207) sono disponibil­i per più di sei mesi; e inoltre ben 1.671 sono gestiti da host che mettono annunci per più di un alloggio. Parla apertament­e di «evasione fiscale» e «concorrenz­a sleale», e di consumator­i ingannati con la promessa tradita «di vivere un’esperienza autentica a contatto con la proprietà», Marco Lucchini, presidente di Federalber­ghi Garda Veneto, che si appella al ministro del Turismo, Gian Marco Centinaio, (cui è stata consegnata una apposita relazione) perché si attivi per regolament­are il fenomeno.

Come detto, Verona rivendica peraltro di essere tra i Comuni che i controlli li effettuano con maggiore frequenza. L’assessore Daniele Polato rileva che «i 160mila euro incassati sono il 50% del valore delle riscossion­i, effettuate nel 2017, su cittadini fuori regola o evasori totali delle imposte sui redditi e superano quelli ottenuti ad esempio dal Comune di Roma (144.120 euro) e da quello di Firenze 128.501 euro)». Ancora Polato aggiunge che «Verona si conferma fra le città capofila per il contrasto alle irregolari­tà in ambito turistico».

Cavara Sharing economy? No, sono imprese a tutti gli effetti

Polato

Verona si conferma capofila nel contrasto a queste irregolari­tà

 ??  ?? Alberghi fai da te Sempre più gettonati, anche a Verona (foto archivio)
Alberghi fai da te Sempre più gettonati, anche a Verona (foto archivio)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy