Corriere di Verona

Alcol servito a clienti minorenni, 10 bar del centro nel mirino dei vigili

«Task force» dei vigili anche nei quartieri: comminati 54 Daspo urbani

- di Lillo Aldegheri

Una decina di bar del centro nel mirino della polizia municipale per la vendita di alcolici a minorenni. La notizia è emersa dai risultati dei primi 15 giorni di attività di una squadra speciale di vigili dedicata al controllo del territorio nell’operazione «Quartieri sicuri».

Almeno 8 bar del centro cittadino sono nel mirino della polizia municipale per la vendita di alcolici e superalcol­ici a minorenni, compresi ragazzini e ragazzine di 15 e 16 anni.

È questa una delle notizie emerse dall’incontro in cui il sindaco Federico Sboarina, l’assessore alla Sicurezza Daniele Polato, e il comandante della polizia municipale Luigi Altamura, hanno presentato i risultati dei primi 15 giorni di attività di una squadra speciale di vigili urbani dedicata al controllo del territorio nel quadro dell’operazione denominata «Quartieri sicuri».

La squadra è formata da dieci agenti più il dirigente, ed affianca l’altra «squadra»che sta invece seguendo, appunto, la vendita di alcolici ai minorenni. I controlli, in quest’ultimo settore, sono in corso da tempo e il comandante Altamura ha spiegato che «almeno 8 o 10 bar del centro storico sono stati già segnalati e sono stati messi sotto controllo: la prima volta che i gestori saranno colti in flagrante, scatterann­o le sanzioni, compresa la chiusura». Quanto al bilancio della task force «territoria­le» legata all’operazione «Quartieri sicuri», i risultati ottenuti sono collegabil­i anche al sempre maggior numero di segnalazio­ni che arrivano dai residenti di ogni quartiere.

Nelle prime due settimane di attività, la squadra (formata da dieci agenti scelti più un ufficiale, che si dedicano esclusivam­ente al controllo del territorio, 24 ore su 24, per contrastar­e lo spaccio di droga, l’abusivismo e il degrado) si è concentrat­a nelle zone di Veronetta, Borgo Venezia, Santa Lucia, Golosine e Zai.

I dati parlano di 3 arresti, con quasi 60 grammi e di sostanza stupefacen­te sequestrat­i (tra cocaina, marijuana e hashish). Le persone identifica­te sono state 123, 54 i daspo urbani, 12 persone di cui 3 minori segnalate alla prefettura per aver assunto sostanze stupefacen­ti. «È la prima volta che viene attivata una squadra speciale di agenti di polizia municipale dedicata ad un servizio specifico – ha spiegato il sindaco -, ma i risultati ci dicono che siamo sulla strada giusta. Gli agenti lavorano sia in divisa che in borghese, di giorno e di notte, con massima attenzione anche ai quartieri e alle zone più sensibili. Fondamenta­li restano le segnalazio­ni dei cittadini, che permettono di intervenir­e immediatam­ente e soprattutt­o di risolvere sul nascere situazioni critiche».

Polato ha parlato di «un’attività che non sostituisc­e quella che gli agenti della polizia locale svolgono quotidiana­mente, ma che si aggiunge ad essa, con l’obiettivo di eliminare la microcrimi­nalità da tutto il territorio comunale con un controllo costante e continuo. Abbiamo portato a zero l’attività di bagarinagg­io durante la stagione lirica – ha aggiunto – così come abbiamo restituito ai residenti alcune aree o spazi verdi mal frequentat­i, mentre la massima attenzione è rivolta ai giovani e al contrasto dello spaccio di droga fuori dalle scuole».

A questo proposito il comandante Altamura ricorda che «è in arrivo Pico, il cane antidroga formato in un centro si addestrame­nto specializz­ato a Milano e che andrà a supportare l’attività degli agenti. Da quando è stato emesso il decreto ministeria­le,

Il bilancio

In due settimane 123 persone identifica­te, tre arresti, 60 grammi di droga sequestrat­i

La «squadra» Dieci agenti e un ufficiale girano sia in divisa che in borghese

nel febbraio dell’anno scorso, - ha concluso Altamura - con 600 Daspo urbani siamo la seconda città d’Italia per questo tipo di provvedime­nti».

Il comandante ha infine ricordato che nei primi mesi dell’anno saranno in servizio i 49 nuovi agenti che supererann­o il concorso: concluse le prove di idoneità fisica, l’8 ottobre si terrà la prova scritta per i 120 candidati ammessi.

 ??  ??
 ??  ?? Il divieto
In alcuni bar del centro vengono serviti alcolici anche ai minori
Il divieto In alcuni bar del centro vengono serviti alcolici anche ai minori
 ??  ?? Il sindaco Sboarina
Il sindaco Sboarina
 ??  ?? L’assessore Polato
L’assessore Polato
 ??  ?? Il comandante Altamura
Il comandante Altamura

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy