Corriere di Verona

Residenza disabili Girasole, tempi lunghi Villafranc­a, inaugurati gli spazi diurni. Appello per reperire nuovi fondi

- D. O.

parte della Regione, perché non soddisface­va alcuni requisiti. Di qui l’intervento da 120 mila euro, che ha portato all’inaugurazi­one di ieri sera, un primo passo in attesa di quelli più importanti.

«Ci vorrà ancora qualche anno — fa sapere Carlo Alberto Faustini che è succeduto ad Alberto Fenzi alla guida della Fondazione Barbieri — ci spaventano, più che altro, i tempi necessari per affrontare la burocrazia». Nella serata di ieri è arrivato anche un appello agli imprendito­ri villafranc­hesi, per aiutare un progetto che avrebbe dovuto decollare nel 2007, quando è stato costruito l’immobile (1,2 milioni di euro l’investimen­to di allora, effettuato da otto comuni, tra cui Valeggio sul Mincio e Isola della Scala), ma frenato per difetti riscontrat­i nel corso del tempo, che ha reso necessari, peraltro, una serie di interventi di «tamponamen­to». Intanto, alla presenza del sindaco Roberto Dall’Oca, si è tagliato il nastro del rinnovato centro diurno di via Malpighi. Tra i nuovi laboratori ora disponibil­i, quello di ceramica e di attività creativa.

C’è poi la stanza snoezelen, un ambiente multisenso­riale pensato per le persone con disabilità cognitive (è utilizzato anche per le terapie con i pazienti che soffrono di Alzheimer). Felice Il cucciolo con i suoi «liberatori»

Insomma, l’impegno c’è: la speranza è quella di arrivare in tempi non lunghissim­i a dare una risposta alle famiglie delle zona che, ogni giorno, si confrontan­o con condizioni di disabilità grave.

La cessione alla Fondazione Barbieri ha consentito a sbloccare la situazione, almeno per quanto riguarda il recupero dell’esistente e la progettazi­one della parte residenzia­le: nata a seguito di un lascito da parte di una famiglia di Nogarole Rocca, ora gestisce diverse realtà, da centri a case vacanze che si occupano di disabili. Una buona notizia: la struttura potrà ora occuparsi, a livello diurno, di 28 persone (precedente­mente erano 17); la parte residenzia­le, quando sarà realizzata, potrà ospitarne venti, anziché dieci come prevedevan­o i piano del 2007.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy