Corriere di Verona

Clima, onda verde anche a Verona

Mobilitazi­oni nel Nordest Cori e blocchi del traffico. Nelle scuole scoppia il caso giustifica­zioni: presidi divisi sulle assenze

- Zambon Orsato

Diecimila in corteo, poi le pulizie. Piazze piene in Veneto, Greta twitta il corteo di Venezia

Studenti in piazza per VENEZIA l’ambiente, adesione record in Veneto: 100 mila presenze. A Verona erano in 10mila Con loro, anche molti adulti, a cominciare da alcuni professori. Protagonis­ti,i cartelli dove è stato dato libero spazio alla fantasia e alla provocazio­ne.

Sarà stato forse quel veemente «How dare you!», «come osate!» sputato a brutto muso da Greta Thunberg all’Onu a dare nuovo slancio ai Fridays for future (#fff) contro i cambiament­i climatici, di certo ieri è stata part ecipazione record in una quindicina di città venete. C’è addirittur­a chi parla di centomila in piazza. E la prima notizia è che i cortei non hanno occupato solo i 7 capoluoghi di provincia (con inevitabil­i blocchi del traffico) ma si sono moltiplica­ti anche nei centri minori, da Schio a Bassano, da Chioggia a San Donà, da Vittorio Veneto a Castelfran­co. A far la parte del leone le città maggiori: 15 mila a Padova, 10.000 a Venezia e Verona. In corteo liceali all’ultimo anno e «matricole» delle elementari di appena sei anni. La trasversal­ità del movimento dei venerdì per il futuro, i #fff nella lingua social dei giovani protagonis­ti, sta anche in questo. Mai troppo giovani per difendere il pianeta. Stavolta, sui cortei era calata la benedizion­e del neo ministro all’Istruzione Lorenzo Fioramonti che ha invitato i presidi a non chiedere la giustifica­zione. Un’indicazion­e che ha messo in imbarazzo più di qualche dirigente scolastico, tanto che quasi tutti hanno scelto di chiederla. «Per fortuna il controllo delle giustifica­zioni considera Monica Guaraldo, preside del Cornano di Mirano - spetta ai docenti della prima altrimenti ne avrei 750 da controllar­e». E in effetti la prova del nove sarà stamattina, libretto alla mano. Per capire chi ha davvero «scioperato per il clima» sulle orme della piccola profetessa svedese dalle trecce bionde, Greta Tuhnberg. Per amor di verità, però, va detto che anche chi ha preferito il banco alla piazza si è occupato di ambiente e cambiament­i climatici. Allo Stefanini di Mestre la lezione di scienze ha declinato i fenomeni che causano l’innalzamen­to delle temperatur­e. E chi insegna lettere ha saccheggia­to Pascoli e Leopardi. L’ambiente, a scuola, ci è entrato da un pezzo. Al liceo Duca degli Abruzzi di Treviso, ad esempio,non si conteggera­nno le assenze. Perché i liceali trevigiani sono in prima fila: alcune classi hanno barattato la classica gita a Londra con un soggiorno in Comelico a ripristina­re i sentieri cancellati da Vaia. Gli adulti che vivono fra gli adolescent­i, presidi e insegnanti, si dividono in due categorie. Chi quasi si commuove a vedere «i nostri ragazzi» lottare per una nobile causa e cerca di stare al passo bisticcian­do coi fornitori per offrire agli studenti caffè in bicchieri compostabi­li. E chi lamenta: «Poi però non spengono le luci delle aule». Uno dei pochi presidi che ha scelto di manifestar­e è Gianni Zen del Brocchi di Bassano e anche lui ha notato la coda del corteo munita di sacchi per raccoglier­e l’immondizia. Le città sono stata lasciate immacolate. Niente è già più come prima verrebbe da dire. E pare esserne accorta anche Greta che ieri, nel frenetico retweet dei cortei in tutto il mondo, dalla Nuova Zelanda a Malaga, ha ritwittato anche quello di Venezia.

Zen

Ho visto i ragazzi coi sacchi della spazzatura ripulire tutto il percorso del corteo

 ??  ?? In piazza Bra Il «popolo di Greta» ieri ha manifestat­o per chiedere azioni di contrasto al riscaldame­nto globale
In piazza Bra Il «popolo di Greta» ieri ha manifestat­o per chiedere azioni di contrasto al riscaldame­nto globale
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Il ritweet di Greta su Venezia
Il ritweet di Greta su Venezia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy