Corriere di Verona

Fiera delle parole: attualità e poesia con i grandi nomi

- D.D’A.

Quasi 200 incontri, tutti gratis, «spalmati» su cinque giorni e in 28 diverse location con la partecipaz­ione di oltre 350 autori e l’attesa di almeno 70mila spettatori. Ecco riassunta con alcuni numeri la quattordic­esima edizione della «Fiera delle Parole» che, dopo il prologo di Montegrott­o e aspettando l’appendice in programma ad Abano, si terrà a Padova da mercoledì 2 a domenica 6 ottobre. Il calendario del festival letterario, come sempre organizzat­o da Bruna Coscia e dalla sua associazio­ne «Cuore di carta», è stato svelato ieri insieme al sindaco Sergio Giordani, l’assessore alla Cultura, Andrea Colasio, e la prorettric­e dell’Università, Annalisa Oboe.

La rassegna sarà aperta e chiusa nel Salone del Palazzo della Ragione con gli interventi di Marco Paolini (alle 21 del 2 ottobre) e di Roberto Vecchioni (in foto, alle 21 del 6 ottobre). Ma stavolta, per festeggiar­e il ventesimo compleanno della Jolefilm, avrà un’anteprima di due giorni, lunedì 30 settembre e martedì primo ottobre, durante i quali al cinema Multiastra di via Aspetti verranno proiettate alcune delle opere di maggior successo della casa di produzione di Paolini.

Poi, uno dopo l’altro, spazio a scrittori e libri. Da Francesco Filippi con «Mussolini ha fatto anche cose buone» a Marco Amerighi con «Le nostre ore contate», passando per Ferdinando Camon con «Scrivere è più di vivere», Guido Marangoni con «Come stelle portate dal vento» e Concita De Gregorio con «Nella notte», fino a Leo Sisti con «Il paradiso dei ricchi» e a Matteo Righetto con «La terra promessa». E ancora: senza dimenticar­e i dibattiti con Corrado Formigli, Michele Santoro, Massimo Cacciari, Gherardo Colombo e Vito Mancuso, meritano più di un cenno Paolo Di Paolo con «Lontano dagli occhi», Massimo Recalcati con «La notte del Getsemani», Mario Calabresi con «La mattina dopo», Paolo Crepet con «Libertà», Federico Fubini con «Per amor proprio», Umberto Galimberti con «Il mito della crescita», Pino Roveredo con «Ci vorrebbe un sassofono», Mario Tozzi con «Com’è nata l’Italia» e Corrado Augias con «Il grande romanzo dei Vangeli».

Infine, l’ex premier (e molto altro) Romano Prodi che, alle 17,30 del 4 ottobre, sempre a Palazzo della Ragione, terrà una lezione sull’Europa e presenterà «Il tempo dell’Ulivo», libro scritto dall’assessore Colasio. Programma del festival su www.fieradelle­parole.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy