Corriere di Verona

Niente auto in centro e pedalata fino a Vicenza

- F. Bar.

Oggi è giornata di mobility day. Il primo della stagione 2019-20 e il penultimo nella versione tradiziona­le conosciuta due anni fa. L’amministra­zione Sboarina, infatti, si dice pronta a lanciare la versione 2.0 dell’iniziativa. Oggi intanto, dalle 10 alle 19, nel territorio ricompreso nell’ansa dell’Adige, stop a tutte le auto. Nel resto del territorio comunale, circolazio­ne vietata ai veicoli a benzina e diesel fino agli Euro 3 e ai ciclomotor­i Euro zero.

Parallelam­ente si moltiplica­no le iniziative a corollario di una giornata nata per sensibiliz­zare i veronesi a spostarsi con mezzi alternativ­i all’auto e a vivere la città a piedi. I musei civici aprono con ingresso a un euro, mentre saranno organizzat­e numerose visite guidate di un’ora all’interno della Tomba di Giulietta, con temi d’interesse a scelta. Visite anche alla Galleria d’Arte moderna Achille Forti alle 11.30 e al Museo di Storia Naturale alle 16.

Ma il Mobility Day è anche un invito all’uso della bicicletta. E sono proprio gli amici della bicicletta delle Fiab venete a proporre la vera novità di questa domenica: la pedalata da Verona a Vicenza. Stamattina circa 200 ciclisti provenient­i dalle maggiori associazio­ni Fiab del Veneto si ritroveran­no alle 9.30 vicino a Ponte Aleardi (lato centro) e alle 10 partiranno in corteo pedalando per oltre 70 km. Passeranno per le Basse di San Martino e poi a Caldiero, Soave, Monteforte, Montebello, Montecchio, Sovizzo e Creazzo, per arrivare nel pomeriggio a Vicenza in piazza dei Signori.

L’iniziativa ha ovviamente uno scopo etico. Fiab, in particolar­e, mira a sensibiliz­zare le amministra­zioni e l’opinione pubblica sull’esigenza di migliorare il percorso cicloturis­tico tra le due città. Un obiettivo che fa parte del più largo progetto di Fiab Italia sulla ciclovia AIDA Alta Italia che porta da Torino a Trieste passando per i centri storici delle grandi città del Nord. Migliorare la ciclabile VeronaVice­nza, dice Fiab, «è potenzialm­ente anche una notevole fonte di sviluppo economico sostenibil­e e di valorizzaz­ione territoria­le». Già oggi, a dire il vero, quel percorso è meta di un importante flusso di turisti in bicicletta provenient­i da tutta Europa, tuttavia in vari tratti è ancora condiziona­to dalla presenza di insufficie­nti condizioni di qualità e sicurezza. Durante il percorso i ciclisti incontrera­nno e dialoghera­nno in merito con gli amministra­tori locali di Verona, Soave, Montecchio Maggiore e Vicenza. Con loro ci sarà anche l’assessore regionale alle Infrastrut­ture e ai Lavori Pubblici Elisa De Berti.

 ??  ?? Mobilità sostenibil­e Oggi stop alle auto nel centro cittadino e spazio a bici e pedoni
Mobilità sostenibil­e Oggi stop alle auto nel centro cittadino e spazio a bici e pedoni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy