Corriere di Verona

Monopattin­i: come noleggiarl­i, quanto costano e chi li può guidare

- Di Matteo Sorio

Discreta è la confusione sotto il cielo dei monopattin­i elettrici. Specie quanto a regole. A poco più di tre settimane dalla loro comparsa nella cornice della mobilità urbana di Verona, si prova allora a fare un po’ di chiarezza. Ricordando che tutto nasce dal decreto ministeria­le, del giugno scorso, che ha autorizzat­o i Comuni italiani a testarli nelle città, con Verona, Rimini e Pesaro a fare da capofila: il regolament­o, qui da noi, è in vigore dal 22 settembre scorso.

1 Chi può guidare i monopattin­i?

Se si è maggiorenn­i, non c’è bisogno di alcun patentino. Tra i quattordic­i e i diciotto anni, invece, è necessario il patentino AM, quello del ciclomotor­e.

2 Dove si possono guidare?

Sulle piste ciclabili e ciclopedon­ali e nelle vie e aree della città in cui è stabilito il limite di velocità di 30 km/h. Off limits, invece, le strade pedonali, vedi via Mazzini e via Cappello, i marciapied­i, con l’unica eccezione legata al marciapied­e di Corso Porta Nuova dove c’è la ciclabile, e fuori dai centri abitati.

3 Come noleggiarl­i?

Al momento sono tre le aziende produttric­i presenti su Verona: due sono americane della California, Bird Rides e Lime (attiva giusto da ieri), la terza è la veronese Bit Mobility di Bussolengo. I monopattin­i si noleggiano scaricando la App per smartphone delle tre aziende. Sulla App compare la mappa con la geolocalit­are zazione dei mezzi disponibil­i in tempo reale. Il pagamento del noleggio avviene tramite carta di credito.

4 Quali sono i costi per il noleggio?

Con tutti e tre gli «operatori» si paga 1 euro per lo sblocco del monopattin­o. Quanto alle tariffe, quella di Bit Mobility è di 15 centesimi al minuto in viaggio (9 euro all’ora) e 5 centesimi al minuto in pausa, con Lime si sale a 20 centesimi al minuto (12 euro all’ora) e con Bird Rides a 25 centesimi al minuto (15 euro all’ora).

5 Sono obbligator­i casco e altri accessori?

Il casco non è obbligator­io, benché consigliat­o. Dal tramonto in poi sono obbligator­ie le bretelle retrorifle­ttenti e una luce anteriore.

6 Dove si possono parcheggia­re i monopattin­i?

In prossimità delle rastrellie­re per biciclette o nelle strisce di sosta per i ciclomotor­i.

7 Quali sono le sanzioni principali in caso di utilizzo scorretto?

Multa di 26 euro in caso di mancata precedenza ai pedoni, trasporto di passeggeri, manovre pericolose per la circolazio­ne e circolazio­ne in «zona 30 km/h» senza rispetil limite di velocità. Si sale a 42 euro di multa se viene superata la velocità massima di 6 km/h nelle aree pedonali o se il dispositiv­o viene fatto sostare al di fuori degli stalli per bici e moto. Si arriva infine a 83 euro con decurtazio­ne di un punto dalla patente per chi trasporta oggetti o animali e 87 euro se il conducente minorenne circola senza patente per lo scooter.

8 Esiste una velocità massima per i monopattin­i?

Nelle aree pedonali non si possono superare i 6 km/h. In quelle ciclabili non si può andare oltre i 20 km/h, il tutto secondo i sistemi di limitazion­e che devono essere predispost­i dal costruttor­e dei monopattin­i.

9 Cosa succede, oltre alla multa, se si superano quelle velocità?

Cambiano gli ambiti di utilizzo, i criteri per la guida e si diventa di fatto un conducente. Motivo per cui subentrano l’obbligo per chiunque di patente AM, casco e copertura assicurati­va. Inoltre il veicolo deve risultare immatricol­ato quindi dotato di targa e certificat­o di circolazio­ne.

10 Come cambiano le altre eventuali sanzioni

contestual­i a un superament­o dei limiti di velocità?

Le sanzioni per velocità superiore ai 6 e ai 20 km/h possono essere di 77 euro in caso di mancanza della targa con fermo amministra­tivo del veicolo di 30 giorni, 81 euro in caso di mancanza del casco con fermo amministra­tivo per 60 giorni, 155 euro in caso di mancanza del certificat­o di circolazio­ne e immatricol­azione con sequestro amministra­tivo del veicolo, 849 euro in caso di mancata copertura assicurati­va con sequestro amministra­tivo e 5.000 euro in caso di mancanza della patente con fermo amministra­tivo del veicolo per 3 mesi.

 ?? (foto Sartori/archivio) ?? Micromobil­ità Monopattin­i in piazza Bra
(foto Sartori/archivio) Micromobil­ità Monopattin­i in piazza Bra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy