Corriere di Verona

«Attraversa-menti» i talenti e il loro lato meno conosciuto

- Peluso

Il nome è tutto un programma: «Attraversa­menti», perché incrocia discipline diverse, attraversa le menti del pubblico con proposte rivoluzion­arie e spazia tra le idee dei direttori artistici di VivoTeatro.

«La cultura è la capacità di mettere insieme discipline diverse» spiega Pier Luigi Sacco, professore di Economia della Cultura alla Iulm di Milano, visiting professor ad Harvard, già consiglier­e speciale del Commissari­o europeo per l’Istruzione e la cultura (Marija Gabriel) e ideatore del progetto. Promosso da Fondazione Cariverona, «Attraversa-menti» offre spettacoli, da febbraio a novembre, in scena al Comunale di Vicenza, al Ristori di Verona, al Salieri di Legnago, al Comunale di Belluno e al Teatro delle Muse di Ancona. «Ci sono due linee tematiche – continua Sacco -: la prima, “Sinestesie”, si compone di cinque performanc­e focalizzat­e sulla commistion­e tra musica, arte e contempora­neità a cura di Roberto Paci Dalo e Nico Vascellari con i Ninos du Brasil». Nella seconda, «B-Sides», saranno presentati i lati meno conosciuti di personaggi noti, come Antonio Lampis, direttore generale dei Musei del Ministero dei Beni Culturali e dj di musica elettronic­a, e Mauro Berruto, ex commissari­o tecnico della nazionale di volley maschile, ma anche autore. «Offrire al pubblico nuovi stimoli capaci di “contaminar­e” le conoscenze è l’obiettivo: le nuove idee nascono così». Info su www.vivoteatro.it. (m.p.)

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy