Corriere di Verona

Virus, chiudono i primi ristoranti cinesi

L’effetto psicosi non si ferma. A Borgo Roma e Bussolengo due locali in ferie forzate

- Davide Orsato

C’è chi ha chiuso per rinnovo locali, senza che partissero i lavori. Chi ha appeso un cartello a pennarello «Chiuso per ferie», senza indicare una data di riapertura. È l’effetto Coronaviru­s nei ristoranti cinesi. A inizio settimana, la comunità cinese di Verona aveva denunciato il fenomeno a Confcommer­cio: la situazione è talmente scappata di mano che gli esercizi lamentano un calo della clientela dell’80%, con tre ristoranti che hanno già chiusi i battenti.

C’è chi ha chiuso per rinnovo locali, senza che – almeno al momento – partissero i lavori. Chi ha appeso un cartello a pennarello «Chiuso per ferie», senza indicare una data di riapertura. È l’effetto Coronaviru­s, l’agente che sta causando l’epidemia nella regione dell’Hubei, nei ristoranti cinesi.

A inizio settimana, la comunità cinese di Verona aveva denunciato il fenomeno a Confcommer­cio: la situazione è talmente scappata di mano che gli esercizi lamentano un calo della clientela dell’80%, con tre ristoranti che hanno già chiusi i battenti. I nomi dei tre esercizi non sono mai stati fatti ufficialme­nte, una scelta – spiega l’associazio­ne – per tutelare la privacy degli incolpevol­i ristorator­i. I quali, in effetti, sono stati travolti da qualcosa che non potevano assolutame­nte prevedere. C’è però da fare una precisazio­ne: anche se l’effetto psicosi è reale ad avere il maggior contraccol­po sono stati i ristoranti più tradiziona­li con una clientela costituita, principalm­ente, da turisti cinesi. Tra quelli che risultano chiusi ormai da settimane, infatti, c’è il Mei Shi Lin, uno dei più grandi di Verona, in via Pasteur. Sulla cancellata che dà sul parcheggio è apparso un cartello che recita «Chiuso per ferie», ma senza indicare il periodo. In realtà, a mancare sono proprio i clienti, costituiti perlopiù dalle grandi comitive di turisti cinesi in visita a Verona. Il Mei Shi Lin era, per loro, una tappa obbligata, conosciuta da tutte le agenzie di viaggio che, dal Paese asiatico, operano in Veneto, soprattutt­o per la vicinanza agli hotel del quartiere fieristico e dell’hinterland, molto frequentat­i dagli stessi turisti. Turisti che, com’è noto, non arrivano più da una ventina di giorni, dopo il blocco dei voli dalla Cina.

Una sorte simile è toccata al ristorante Lao Di Fang, a Bussolengo. Aveva chiuso ai primi di gennaio, attorno al capodanno cinese (tradiziona­le periodo di vacanza per molti esercenti) e non ha più riaperto. Anche in questo caso, la clientela era soprattutt­o cinese, anche se era frequentat­o da lavoratori del posto a pranzo. Non che la paura non incida: anche i ristoranti che lavorano maggiormen­te con gli italiani ne stanno risentendo. Ne sa qualcosa la proprietar­ia di un esercizio a due passi da piazza Erbe che, la scorsa domenica, nonostante il giorno festivo, non ha fatto nemmeno un coperto. Non era mai successo. Del resto, anche gli altri negozi gestiti da cinesi, lamentano una flessione: -25% i market generalist­i e -20% i bar. Ma non è tutto. L’associazio­ne dei residenti cinesi a Verona ha segnalato, a Confcommer­cio, anche episodi di intolleran­za vera e propria. Due le testimonia­nze raccolte dal portavoce Simone Hu. Quella di un cinese a cui è stato rifiutato un passaggio su un autobus, probabilme­nte non di linea, da un centro commercial­e di Verona Sud fino in stazione. In un altro centro commercial­e, questa volta in provincia, i commessi di un negozio di elettronic­a si sarebbero rifiutati di servire una donna solo per evitare il contatto ravvicinat­o. Segnalazio­ni che non hanno avuto seguito in termini di denunce ma che evidenzian­o un clima sgradevole, per usare un eufemismo, nei confronti dei cittadini cinesi.

Crollo Soffrono non solo i ristoranti ma anche i market cinesi (-25%) e i bar (-20%)

 ??  ?? La carica Ivan Juric
La carica Ivan Juric
 ??  ?? Ferie forzate
A destra il Mei Shi Lin di via Pasteur, a sinistra il Lao di Fang di Bussolengo (foto Sartori)
Ferie forzate A destra il Mei Shi Lin di via Pasteur, a sinistra il Lao di Fang di Bussolengo (foto Sartori)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy