Corriere di Verona

Serpelloni va in pensione e si trasferisc­e in Florida

- D.O.

Giovanni Serpelloni, ormai ex dirigente dell’unità contro le Dipendenze dell’Usl, Scaligera andrà a lavorare negli Stati Uniti.

«Sono sempliceme­nte andato in pensione, tutto era già stato previsto». Giovanni Serpelloni, ormai ex dirigente dell’unità contro le Dipendenze dell’Usl Scaligera, ha smesso da ieri di lavorare a Verona. Ma continuerà la sua attività di medico e di ricercator­e, negli Stati Uniti, dove è già stato docente di «Drugs Policies», ossia «Politiche antidroga» al Florida College of Medicine. Una «decisione presa da tempo - assicura - che non ha nulla a che vedere con le questioni giudiziari­e». La scorsa settimana, infatti, Serpelloni era stato condannato a oltre sette anni per tentata concussion­e (condannati, a pene più lievi, anche i suoi stretti collaborat­ori Maurizio Gomma e Oliviero Bosco). «Andrò avanti in appello, sono sicuro che verranno riconosciu­te le mie ragioni. Se ne sono dette di tutti i colori, persino che io avrei chiesto centomila euro per me. Li ho chiesti per l’Usl, in modo legittimo: non me ne veniva in tasca niente». A seguito dell’indagine, il dirigente sanitario era stato sospeso dall’Usl, quindi reintegrat­o dal giudice del lavoro. Ora la sospension­e è scattata per gli altri due medici, mentre Serpelloni, che avrebbe dovuto andare in pensione già l’anno scorso ma aveva chiesto una proroga, ha agito di sua spontanea volontà. Resta un nodo aperto: che fine farà la proposta di test antidroga nelle scuole? L’idea, di cui si è molto parlato nelle ultime settimane, era stata proposta proprio da Serpelloni che, per questo motivo, era anche finito al centro di una serie di critiche politiche. «Il protocollo sanitario è stato messo nero su bianco - spiega ed è a disposizio­ne. Penso che si andrà avanti, anche perché c’era una grande convergenz­a, nonostante poche opposizion­i abbiano fatto clamore» L’ex dirigente si dice certo del suo lavoro: «La proposta è suffragata da studi, al contrario delle critiche che sono piovute - conclude . Inoltre, è frutto di un lungo lavoro in conferenza dei sindaci. E anche la stragrande maggioranz­a delle scuole, 28 su 34, era pronta a partire. Ora osserverò la questione da lontano». Intanto anche Palazzo Barbieri ha spostato la riunione di commission­e che doveva affrontare l’argomento a marzo. L’impression­e è che nell’immediato sarà difficile che qualcuno prenda l’iniziativa.

 ??  ?? Ex dirigente del Sert Giovanni Serpelloni
Ex dirigente del Sert Giovanni Serpelloni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy