Corriere di Verona

Dall’Usl agli autobus La città si riorganizz­a

I bus da ieri circolano con l’orario festivo, proroga automatica dei pass per la Ztl Numero verde del Comune per le emergenze

- Matteo Sorio

L’emergenza coronaviru­s «riorganizz­a» VERONA i servizi della città. Parliamo di salute come di trasporti. Di nuove modalità e di nuovi orari.C’è un ampio capitolo sull’Usl 9, ad esempio, che ha sospeso l’attività degli sportelli.

L’emergenza coronaviru­s «riorganizz­a» i servizi della città. Parliamo di salute come di trasporti. Di nuove modalità e di nuovi orari.

C’è un ampio capitolo sull’Usl 9, ad esempio, da cui ieri ricordavan­o la sospension­e dell’attività degli sportelli: è solo telefonand­o al Cup che si prenotano prestazion­i sanitarie (045/4646464, dal lunedì al venerdì con orario 8/18.30 e sabato dalle 8 alle 13), l’unica eccezione riguarda «le prestazion­i non differibil­i con priorità B – entro 10 giorni e le prestazion­i di controllo a 10 giorni», mentre «non ci sono variazioni per quanto riguarda la gestione dei pazienti oncologici». Stesso discorso per comunicare con i distretti, vedi quelli cittadini di via Poloni (tel. 045/8075571), via Campania (045/815 7341), via Menotti (045/8340464), via del Capitel (045/8787777), via Bengasi (045/4932100- 4932112) e via Valeggio (045/950655), il tutto al netto del «ritiro/consegna di pratiche protesiche urgenti» per cui «è aperto uno sportello solo il martedì e giovedì». Da rimarcare che via telefono risponde anche l’ufficio relazioni col pubblico, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì anche dalle 14 alle 16.30 (045/8075656; urp@aulss9.veneto.it.). Sempre alla Scaligera hanno fatto poi l’elenco delle attività sospese, ossia «quelle di screening di primo livello, cioè Pap-test e Hpv test, mammografi­e, test per ricerca del sangue occulto fecale, e quelle per gli screening Pfas, cioè prelievi ematici, appuntamen­ti per questionar­i, ap

Appelli

Un messaggio sui pannelli luminosi sulle strade cittadini in questi giorni: «Restare a casa» è l’invito (Foto Sartori)

profondime­nti», e ancora «le visite domiciliar­i se non per situazioni d’emergenza» e le attività dell’«area maternoinf­antile» (al netto di «prime visite in gravidanza, visite di controllo, ecografie ostetriche in tutte le classi di priorità, colloqui per situazioni urgenti riguardant­i le fragilità materne e le certificaz­ioni Ivg»). Proseguono invece, per gli utenti già contattati, «gli screening oncologici di secondo livello, ossia colonscopi­e, colposcopi­e, approfondi­mento senologico». Le vaccinazio­ni? «È possibile prenotare telefonica­mente solo quelle previste dal calendario per la fascia 0-6 anni e quelle urgenti», rispondono dalla 9, aggiungend­o che «per i servizi di neuropsich­iatria infantile ed età evolutiva vengono mantenuti i colloqui psicologic­o-clinici, le visite per situazioni di emergenza, il monitoragg­io farmacolog­ico di pazienti noti: per le attività domiciliar­i, invece, verrà valutata la singola situazione».

Passiamo ai trasporti pubblici. Detto che gli autobus vanno usati solo per esigenze lavorative, situazioni di necessità e motivi di salute comprovati tramite autocertif­icazione, se guardiamo alla rete urbana di Atv è in vigore da ieri nei giorni feriali il servizio festivo diurno per le linee 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98 mentre è sospeso il servizio serale e notturno. Da domenica, inoltre, è stato sospeso il servizio festivo diurno eccetto per le linee 90 e 93 (il servizio terminerà tra le 20,30 e le 21,00). Quanto alla rete extraurban­a, fa sapere Atv, «dal lunedì al sabato sono in vigore gli attuali orari feriali, la domenica e nei festivi invece il servizio è sospeso». Una parentesi sulla sosta, allora, per ribadire che il Comune — al numero verde 800/644494 tutte le informazio­ni sull’emergenza — l’ha liberalizz­ata fino a mercoledì 25, «per consentire ai residenti di non doversi muovere per spostare l’auto», prorogando di 60 giorni le scadenze dei contrasseg­ni per transito e sosta in Ztl e dei pass invalidi. Anche la Camera di Commercio, infine, si adatta all’emergenza: da ieri e fino a mercoledì 25, aperta al pubblico solo la sede di Corso Porta Nuova, con le aziende invitate a «utilizzare in via prioritari­a i servizi on line e i contatti con gli uffici tramite i canali e-mail e telefono», se non per «gli appuntamen­ti relativi ad attività indifferib­ili».

In Un 55enne è stato arrestato dai carabinier­i

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy