Corriere di Verona

Atv: «Impraticab­ile la distanza di un metro» Piano bis alla Regione

«Rischiamo 30 milioni di passeggeri in meno all’anno»

- di Francesco Barana

Imperativo: convivere con il virus. Anche nell’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico. E così ieri Atv ha mostrato all’assessore regionale ai Trasporti Elisa De Berti due modelli di sistemi che ha predispost­o per rispettare il distanziam­ento sociale.

C’è quello fedele al Dpcm che sarà in vigore dal 4 maggio, quindi con i passeggeri disposti a un metro di distanza uno dall’altro, e quello alternativ­o che fissa il distanziam­ento a 70 centimetri, per il quale però serve un ordinanza in deroga della Regione che non venga poi impugnata dal governo. Ordinanza che Atv chiede espressame­nte prima della riapertura delle scuole a settembre, perché ritiene la distanza di un metro insostenib­ile sia economicam­ente che sul piano pratico dell’assorbimen­to dei flussi di passeggeri: «E’ impraticab­ile – conferma Massimo Bettarello, presidente di Atv – con un metro di distanza potremmo trasportar­e solo 9 passeggeri su 97 nei bus urbani (compresi quelli in piedi) e 19 su 54 nell’extraurban­o. Significa perdere l’85% di capacità di trasporto, 30 milioni di persone in proiezione annua. Così abbiamo studiato l’ipotesi dei 70 centimetri, che oggi ho voluto mostrare proprio all’assessore regionale De Berti perché volevo che verificass­e di persona. Un’ipotesi che non viola le norme perché i 70 centimetri sono già previsti in altri settori, e che è fattibile e sicura con alcuni accorgimen­ti».

Bettarello li elenca: ventilazio­ne con lo spegniment­o dell’impianto centrale di climatizza­zione e l’apertura costante dei finestrini, oltre a guanti e mascherine obbligator­ie, igienizzaz­ione delle mani e sanificazi­oni continue dei mezzi. Con 70 centimetri di distanziam­ento, dice Bettarello, «nell’extraurban­o otterremmo condizioni accettabil­i perché raggiunger­emmo 27 posti disponibil­i su 54, quindi il 50% di capienza, sull’urbano saliremmo a 19 posti utilizzabi­li su 97». Atv non si aspetta dalla Regione un via libera in tempi immediati, ma certamente ragionevol­i in vista della riapertura delle scuole a settembre. Bettarello è chiaro: «In questi giorni, con le scuole chiuse e una fetta di lavoratori in smart working, abbiamo numeri bassi e riusciamo a gestirci anche con il metro di distanza. Da lunedì poi, viste le parziali riaperture, monitorere­mo i nuovi dati, ma è a settembre che la situazione sarà molto diversa e dobbiamo organizzar­ci e sapere per tempo con quale modello potremo operare, sopratutto riguardo al trasporto extraurban­o che assorbe gran parte del carico di studenti. Alle condizioni dell’attuale Dpcm difficilme­nte potremmo reggerlo, auspico che le autorità sanitarie, governo e Regione possano confrontar­si e darci il via libera per il distanziam­ento a 70 centimetri».

La De Berti porterà le istanze di Atv a Palazzo Balbi, in Regione: «Capiamo bene che solo poter trasportar­e 9 persone su 97 nell’urbano è insostenib­ile. Sia chiaro, qualsiasi scelta e modalità adotteremo sarà stata certificat­a come sicura per i cittadini. E nella sicurezza vogliamo garantire un sistema di trasporto funzionale, ma questo dipenderà anche dall’organizzaz­ione del mondo scolastico». Al proposito «farà la differenza ridurre il numero di studenti che utilizzano i bus, quindi si potrebbero suddivider­e le classi tra didattica in aula e a distanza, altrimenti il sistema dei trasporti rischia di implodere o comunque di non far fronte alla domanda». Non irrilevant­e poi è la questione economica, trattandos­i di introiti pubblici che incidono sul bilancio regionale: «Il 50% del nostro budget trasporti – continua la De Berti – deriva da incassi da tariffa e nel 2020 abbiamo già preventiva­to un buco di bilancio che andrà dai 150 ai 200 milioni di euro, stima che tiene conto di una ripresa dell’utilizzo del mezzo pubblico».

 ?? (Foto Sartori) ?? Verifiche Al sopralluog­o all’Atv hanno l’assessore regionale ai Trasporti De Berti e il presidente Bettarello
(Foto Sartori) Verifiche Al sopralluog­o all’Atv hanno l’assessore regionale ai Trasporti De Berti e il presidente Bettarello

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy