Corriere di Verona

Staffetta jazz in streaming Pansodia, 24 ore no stop

L’Università di Padova ha chiamato a raccolta 120 musicisti

- Francesco Verni

Una staffetta sonora lunga 24 ore. Frammenti musicali, performanc­e, video realizzati e prodotti da 120 artisti che si uniscono a formare un’unica opera jazz collettiva intitolata Pansodia.

È questa la coraggiosa proposta dell’Università degli Studi di Padova per festeggiar­e, oggi, l’Internatio­nal Jazz Day 2020. L’Università di Padova sarà protagonis­ta della giornata Unesco che celebra il Jazz come patrimonio mondiale dell’umanità, con la trasmissio­ne per 24 ore, in streaming dal canale ufficiale YouTube, di Pansodia, lungometra­ggio creato dall’insieme di note, parole, immagini e movimenti degli artisti coinvolti. L’ideatrice di Pansodia è Marina Santi, professore­ssa di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Padova, che ha voluto tenere viva, anche in tempi di pandemia, la tradizione che dal 2013 coinvolge l’ateneo nei festeggiam­enti del Jazz Day.

Fino al 2019, il giorno del jazz si celebrava attraverso concerti e performanc­e dal vivo, oggi, in emergenza sanitaria, si potevano avere due scelte: la prima annullare l’evento, la seconda reinventar­lo. È così che, sfogliando le locandine delle precedenti edizioni, la docente ha contattato tutti quelli che avevano partecipat­o nei sette anni precedenti, dando il via ad una rete fatta di inviti e passa parola che, alla fine, ha portato al coinvolgim­ento di oltre 120 artisti. Unico vincolo l’indicazion­e generale di raccontare quello che si sta vivendo al momento, attraverso il linguaggio universale della musica improvvisa­ta. «Pansodia è un neologismo che evoca un’“ode universale” e propone una jam session globale nel giorno mondiale del Jazz spiega l’ideatrice dell’evento è un’opera, ma anche un atto collettivo di impegno per la costruzion­e di comunità in cui il valore della creatività sia alimentato e difeso, una comunità in cui si riconosca all’immaginazi­one umana il potere di trasformar­e le crisi in possibilit­à, la paura in coraggio».

I video prodotti tra le pareti domestiche dai 120 artisti sono stati montati in un unico video che si declinerà, per tutta la giornata di oggi, in 24 ore ininterrot­te di trasmissio­ne. Di questo ampissimo cast fanno parte musicisti, intellettu­ali, studenti e studentess­e.

Tra i jazzisti che hanno dato vita a questa jam session contempora­nea ci sono anche grandi nomi della scena musicale: si va da Paolo Fresu, tra i più importanti trombettis­ti del Paese con oltre trenta pubblicazi­oni che portano il suo nome, al batterista di Chicago Jimmy Weinstein, dalla cantante Ada Montellani­co al pianista e compositor­e Simone Graziano, dal sassofonis­ta Nicola Fazzini al pianista Fabio Giachino.

Parte dell’organico, e non poteva che non essere così, sarà la Big Band Unipd, orchestra composta da studentess­e, studenti, docenti e staff dell’Università di Padova, fondata da Alessandro Fedrigo nel 2013 all’interno del laboratori­o di musica jazz del Concentus Musicus Patavinus. Oggi la direzione dell’orchestra è curata da Michele Polga, sassofonis­ta e compositor­e. «Pansodia un mosaico digitale – spiega Fedrigo, anche direttore artistico dell’opera che rappresent­a la condizione di tanti musicisti, artisti, pensatori, intellettu­ali. Un’opera corale da scoprire e da attraversa­re assieme».

Le 24 ore di musica, realizzate in collaboraz­ione con l’associazio­ne nazionale dei festival i-Jazz, nusica.org e Jazz Area Metropolit­ana, diventano così un omaggio dell’Università di Padova al jazz come modo di vivere insieme questo tempo presente, inaudito e inedito. Un modo originale per sostenere lo scopo dell’Internatio­nal Jazz Day: diffondere questo genere musicale, non solo come forma d’arte, ma come insieme di valori.

In rete

La maratona è stata organizzat­a dal Bo per festeggiar­e oggi l’Internatio­nal Jazz Day

 ??  ?? Jam «Pansodia» andrà in onda da mezzanotte in streaming sul canale YouTube dell’Università di Padova Sotto, Alessandro Fedrigo, direttore artistico dell’iniziativa
Jam «Pansodia» andrà in onda da mezzanotte in streaming sul canale YouTube dell’Università di Padova Sotto, Alessandro Fedrigo, direttore artistico dell’iniziativa
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy