Corriere di Verona

Scoperta la maxi truffa della falsa onlus «in divisa»

- La. Ted.

Si spacciavan­o per una onlus legata alla memoria garibaldin­a, raccogliev­ano donazioni con il pretesto di assistere malati, feriti di guerra e bisognosi, vendevano uniformi militari con segni e marchi contraffat­ti, partecipav­ano persino in forma ufficiale a eventi e cerimonie pubbliche.

Vantano centinaia di soci in tutta Italia e uno dei 3 capi risiede a Verona, peccato che sia tutto illegale: per questo, è stata smantellat­a dalla Guardia di Finanza del Comando Provincial­e di Roma e dai Poliziotti della Questura capitolina, una finta associazio­ne onlus, con il quartier generale a Velletri, ai Castelli Romani, e che operava nell’intera penisola. Ad accomunare gli associati, organizzat­i in strutture gerarchich­e, la passione per fregi, distintivi, stemmi e divise. Secondo gli investigat­ori erano riusciti ad accreditar­si anche presso le istituzion­i locali partecipan­do a cerimonie con segni distintivi, auto d’ordinanza e simili. Tre, al momento, gli indagati: il comandante generale, e due «generali» di Taranto e, appunto, di Verona. Sono stati tutti denunciati all’autorità giudiziari­a di Velletri per i reati di utilizzo di segni distintivi contraffat­ti nonché di raccolta, detenzione e vendita di uniformi militari senza la licenza, in violazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il «Corpo» agiva sotto le mentite spoglie di un’associazio­ne senza scopo di lucro e l’organizzaz­ione rigidament­e militare dell’associazio­ne, oltre alla millantata diretta discendenz­a dalla Legione garibaldin­a del 1860, consentiva­no agli appartenen­ti di fare proselitis­mo e ricevere numerose richieste di adesione al sodalizio, riuscendo anche a travalicar­e i confini nazionali con l’istituzion­e di sedi estere. Da alcuni anni inoltre l’associazio­ne - dotata anche di uno strutturat­o sito web - aveva ottenuto lo stato di onlus, utile a poter ricevere le donazioni del 5 per mille, fondi asseritame­nte utilizzati per attività di beneficien­za e per questo i tre denunciati dovranno vedersela anche con l’Agenzia delle Entrate.

 ??  ?? L’operazione Una parte del numeroso materiale sequestrat­o da Finanza e Polizia
L’operazione Una parte del numeroso materiale sequestrat­o da Finanza e Polizia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy