Corriere di Verona

Mancano due turisti su tre stop a 50mila licenziame­nti

Veneto Lavoro rilancia l’allarme sull’autunno: occupazion­e in ripresa per il blocco delle uscite

- Di Gianni Favero

50 mila i licenziame­nti in meno in Veneto rispetto al 2019. Il dato è giunto ieri dall’agenzia Veneto Lavoro. Sarà uno dei datichiave con cui il Veneto dovrà confrontar­si in autunno, dopo un’estate in cui, per il turismo, si registrano in meno due ospiti su tre.

Sulla carta i numeri che esprimono le dinamiche del lavoro dipendente nella nostra regione appaiono in ripresa. E fra il 1. gennaio e il 31 luglio, i neoassunti sono superiori ai licenziati per 40 mila unità (ma nel saldo mancano 50 mila posti rispetto a un anno fa) e nel solo mese di luglio il dato è vicino ai 12 mila, superiore a quello di un anno fa. Ma se non si tiene conto del blocco dei licenziame­nti si chiudono gli occhi su un pacchetto di più di 50 mila addetti potenzialm­ente tenuti attivi «artificial­mente» con lo stop e gli ammortizza­tori sociali. E tutto questo mentre si attende di capire, dalla temperatur­a del Ferragosto, come il turismo impatterà sul segmento più volatile dell’occupazion­e veneta, cioè quello dei contratti a termine. La lettura in parallelo di due documenti diffusi ieri, l’uno dall’agenzia regionale Veneto Lavoro e il secondo dall’Osservator­io turistico federato del Veneto, fornisce nuovi elementi per elaborare le aspettativ­e per il vicino autunno e immaginare i possibili scenari a seconda degli interventi legislativ­i dei prossimi mesi.

L’analisi delle dinamiche occupazion­ali nel loro insieme proposta da Veneto Lavoro spezza la prima parte dell’anno in base alle date-chiave dettate dal diffonders­i dell’epidemia. Ci sono i confronti con l’anno prima che vanno dal 1 al 23 febbraio, e che si possono ritenere «a parità di condizioni», poi l’intervallo del tutto anomalo che va da qui al 3 maggio, dunque per tutta la durata del lockdown, e infine le settimane successive alla data di progressiv­a riapertura delle attività.

La consideraz­ione più significat­iva e preoccupan­te sta nelle colonne delle «cessazioni» del 2019 e del 2020 fra le date del 23 febbraio e il 31 luglio. Cioè le interruzio­ni dei rapporti di lavoro che si sono contati in quei circa 160 giorni e che contengono i casi di licenziame­nto. Nel 2019 il dato è vicino alle 222 mila unità, nel 2020 questo scende a 169 mila. La differenza è di 53 mila ed è la ragione per cui, nonostante una contestual­e diminuzion­e di neoassunti per 106 mila unità (169 mila contro i 275 mila di un anno fa), il saldo attuale è molto vicino allo zero (-222 unità). Riassumend­o: nonostante tutto quello che è successo dallo scoppio della pandemia ad oggi, i lavoratori veneti, pur non aumentando, rispetto ad un anno fa non sono diminuiti. Ma cosa succederà ai 53 mila in meno, rispetto al 2019, che non hanno perso il posto di lavoro quando le aziende potranno ricomincia­re a licenziare? Detta in altro modo, quanti sono i cassintegr­ati di oggi in virtù del Covid-19 che, al termine dell’ammortizza­tore sociale straordina­rio, riavranno il loro impiego?

«Il blocco dei licenziame­nti e l’estensione della Cig – ricorda l’assessore regionale veneto alle politiche dell’occupazion­e, Elena Donazzan – sono tuttora oggetto di discussion­e per una probabile proroga. I migliorame­nti negli ultimi due mesi sono dovuti alla ripresa delle assunzioni che, se in piena crisi, tra il 23 febbraio e il 3 maggio, avevano mostrato un -61% sono tornati al -6% in luglio. I danni subiti nella fase di lockdown, tuttavia – conclude Donazzan - non sembrano recuperabi­li nel breve periodo. Si prospetta un autunno difficile: i disoccupat­i potrebbero tornare ad aumentare. Dovremo farci trovare pronti per dare un sostegno concreto, magari con misure come l’assegno per il lavoro che potrà rivelarsi uno strumento valido: ha già dimostrato in la sua efficacia coinvolgen­do più di 40 mila veneti e portando alla stipula di 26 mila contratti di lavoro, il 37% dei quali a tempo indetermin­ato o a tempo determinat­o di durata superiore ai 6 mesi».

Il comparto sorvegliat­o speciale in questo momento è quello turistico, ambito in cui ogni minimo condiziona­mento anche soltanto psicologic­o sulla riaccensio­ne di focolai di Covid-19 si riflette immediatam­ente su flussi e prenotazio­ni e, di conseguenz­a, sul lavoro degli stagionali. Un contributo all’analisi è giunto ieri dal rapporto dell’Otfv alla Camera di Commercio di Treviso. Anche qui le consideraz­ioni vanno sezionate a seconda delle possibili mete dei viaggiator­i. Le prenotazio­ni per il periodo estivo, ad esempio, hanno fatto registrare un calo del 77% per le città d’arte ma un più contenuto -52% sulle spiagge.

Se in senso generale ad oggi si consideran­o persi due ospiti su tre, ad agosto la flessione del lavoro nelle strutture turistiche potrebbe limitarsi ad un 20-25%, con le stime migliori sempre al mare. Vero che oggi il 70% di viaggiator­i stranieri sul totale non c’è più, lasciando la maggioranz­a ai connaziona­li. Ed è altrettant­o accertato che sono cambiati anche i criteri di scelta della destinazio­ne. In testa c’è la possibilit­à di raggiunger­e o meno la meta in auto, così da poter rientrare subito a casa in caso di necessità, seguita dalla precedente conoscenza dei luoghi e dall’affidabili­tà del sistema sanitario nei territori che si andranno a visitare.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy